FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Neri Marcorè a teatro a Porto Sant’Elpidio, tra De Andrè e Pasolini

E' già sold out giovedì 1 marzo al Teatro delle Api

Neri Marcorè

Ancora un sold out al Teatro delle Api per lo spettacolo di Neri Marcorè “Quello che non ho”, in programma giovedì 1 marzo nel cartellone realizzato da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche.

Dedicato a Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo è un affresco che, nella forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro. Ispirazione principale sono le canzoni di De André del concept album Le nuvole e le visioni lucide e beffarde di Pasolini, apocalittiche profezie di una “nuova orrenda preistoria”, che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea. “Ci serviremo per questo di storie emblematiche – si legge nelle note allo spettacolo –, quasi parabole del presente, che raccontano, anche in forma satirica, nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, di ribellione, di guerra, di illegalità, rileggendole col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco, che De André ha utilizzato in Le nuvole”..

Nelle ultime stagioni Neri Marcorè ha frequentato molto il teatro musicale, esplorando Gaber e i Beatles e costruendo spettacoli che guardano sia al teatro civile sia alla bizzarra giocosità del surreale. Con “Quello che non ho” si è di fronte a un anomalo, reinventato esempio di teatro canzone – sostenuto e arricchito in scena da tre chitarristi-cantanti – che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato prova a costruire una visione personale dell’oggi. Un tempo nuovo e in parte inesplorato in cerca di idee e ideali.

Lo spettacolo è prodotto da Teatro dell’Archivolto. Accanto a Neri Marcorè in scena ci sono Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini voci e chitarre, la drammaturgia e regia è di Giorgio Gallione, gli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, scene e costumi di Guido Fiorato, luci di Aldo Mantovani.

Lo spettacolo sarà poi in scena a Fano, da venerdì 2 a domenica 4 marzo e a San Severino  il 21 marzo.

Biglietti: posto unico numerato a15 euro (ridotto* 12 euro under 29 e over 60, Carta Giovani, Soci Marche Jazz Network, Carta Musei delle Marche, Carta Centro Studi Licini, Soci FAI) in vendita alla Biglietteria Teatro delle Api (tel. 346/6286586 www.teatrodelleapi.it) aperta 3 giorni precedenti lo spettacolo dalle 18 alle 20 e nei giorni di spettacolo dalle 19. Info AMAT Ancona (tel. 071/2072439) www.amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel. 071/2133600.

Inizio ore 21,15. 

Caricamento mappa in corso...
AMAT
Pubblicato Mercoledì 28 febbraio, 2018 
alle ore 12:23
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!