P.S.Elpidio: Dialoghi attorno alla musica
Prenderà il via giovedì 16 ottobre, alle ore 21.15, il primo degli incontri “Dialoghi attorno alla musica” che si svolgeranno presso Villa Baruchello. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di P.S.Elpidio e dalla Fondazione Progetto città e cultura, è nata allo scopo di fare approfondire e condividere le proprie esperienze musicali e far crescere la curiosità verso mondi sonori diversi.
E’ previsto, anche, un incontro con i bambini delle scuole elementari del I e II Circolo Didattico di P.S.Elpidio al fine di far scoprire loro la ricchezza dell’arte musicale per uno sviluppo armonico della persona e della socialità. Inizierà Paolo Vergari giovedì 16 ottobre alle ore 21.15 con “Scusi, lei suona?…Si, ma di lavoro cosa fa?”; seguirà il 5 novembre Alessandro Cappella con due appuntamenti, uno mattutino con i bambini delle scuole elementari I e II Circolo Didattico ed uno serale alle ore 21.15 con “Da Mozart a Porto Sant’Elpidio”. Chiuderà la serie degli incontri, il 12 dicembre, una proiezione di brevi filmati inerenti il progetto Abreu-Venezuela di Daniel Baremboim, “ West-eastern Divan Orchestra”, come la musica può diventare progetto di rinascita sociale.
Paolo Vergari, nato a Falerone (Ascoli P.) e cresciuto a Porto Sant’Elpidio, ha studiato pianoforte e composizione e si è formato con i seguenti maestri: G. De Fanti, M. Della Chiesa D’Isasca, E. Hubert, A. Ciccolini, T. Nikolajewa, E. Murano, A. Hintchev. E’ risultato vincitore di concorsi in Italia: La Spezia, Osimo, Lamezia Terme, “M. Clementi” a Firenze, Premio “Mendelssohn” 1989 a Sulmona, ed ha riscosso successi in competizioni internazionali: Concorso “J.S.Bach” a Lipsia, finalista al Concorso “E. Porrino” 1994 a Cagliari, 2° premio (1° non assegnato) al Concorso “A.M.A. Calabria” 1995. Ha tenuto concerti come solista, con orchestra ed in formazioni cameristiche per importanti istituzioni concertistiche quali: “Soc. Teatro e Musica” Pescara, “Il coretto” Bari, “Amici della Musica” Campobasso, Teatro Regio Parma, Salle des Abeilles Ginevra, sede dell’UNESCO Parigi, ,Teatro di Corte della Reggia di Caserta, Teatro Ghione Roma, Sala “Klementinum” Praga, “Sala Verdi” Conservatorio di Torino, Auditorium RSI Lugano, Teatro Manoel Malta , Soc.”D.Alighieri” Mosca, Aula Nervi Città Del Vaticano, IRCAM Parigi, ed è stato invitato in vari Festivals Internazionali: Zumaia, Spagna; Montpellier e Radio France; “Donne in musica”, Roma; “Musica Riva”, Riva D. Garda, “Giardino della Musica”, Milano. Ha svolto tournèe con l’Orchestra di Radio Sofia, con l’ “Akademische Orchester Freiburg”, con la “Lublin Philarmonia Orchestra”. E’ membro dell’Ensemble “Oggimusica” di Lugano. E’ stato ospite in varie trasmissioni radiotelevisive per la Radio Italiana, RAIUNO, TMC, Radio France, RSI, Radio Maltese, Blu Sat 2000. Ha inciso per la “Clarius Audi” (Chopin, Schumann, Granados), “Phoenix” (L. Liviabella,), “Altrisuoni” (Solbiati, Steinauer, Vassena).
Alessandro Cappella, marchigiano di origine, ha studiato pianoforte presso il conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la guida della Prof.ssa Vanna De Fanti, e si è diplomato a diciannove anni con il massimo dei voti. Nel 1989 ha conseguito il diploma di clavicembalo summa cum laude sotto la guida della Prof.ssa Rosa Klarer. Ha seguito corsi di perfezionamento con Paul Badura-Skoda, con Tamara Fidler (San Pietroburgo), Lucia Passaglia. E’ stato premiato in numerosi concorsi pianistici e in duo con il pianista Paolo Vergari ha vinto i concorsi di Osimo e “Città di Lamezia Terme”. Svolge un’intensa attività concertistica, in particolare nella musica da camera, e si è esibito in prestigiosi Teatri in Italia e all’estero (Venezia, Ferrara , Milano, Monaco, Hannover, USA…). Come Clavicembalista ha collaborato, anche come solista, con importanti formazioni italiane quali “I solisti Aquilani” e “I virtuosi di Montecarlo”. Vincitore di concorso, è titolare della cattedra di pianoforte principale presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo,affiancando la docenza a progetti di introduzione musicale per i più piccoli. Ha effettuato registrazioni per la Rai e per la case discografiche Nuova Era e Tactus. Da anni ha approfondito con particolare passione il repertorio per violino e pianoforte, ottenendo importanti riconoscimenti. Nel 1997 ha vinto in duo con il violinista Paolo Morena il primo premio assoluto al concorso di Musica da Camera “Città di Genzano di Roma”. Nel 1999 ha vinto, sempre in duo con il violinista Paolo Morena, il primo premio assoluto al II° concorso di Musica da Camera “Città di Termoli”.
dal Comune di P.S. Elpidio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!