“La mia scuola scrive un libro”: piccoli autori a Sant’Elpidio a Mare
La biblioteca comunale Santori si arricchirà di due testi speciali, scritti dagli alunni delle scuole della città

La biblioteca comunale “A. Santori” di Sant’Elpidio a Mare si arricchisce di due nuovi libri. Libri molto particolari, frutto del progetto “La mia scuola scrive un libro”, realizzato nel corso dell’anno dagli alunni della scuola primaria “San Giovanni Bosco” di Cascinare, con la collaborazione della casa editrice Giaconi Editore di Recanati.
I due testi – che nei prossimi giorni saranno disponibili in biblioteca – sono stati consegnati nelle mani dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Stefano Berdini, intervenuto alla festa di chiusura del progetto. L’appuntamento, inserito nell’ambito delle iniziative nazionali della campagna “Il maggio dei libri”, ha visto la partecipazione – oltre che dell’Assessore Berdini – anche del Dirigente Scolastico Giocondo Teodori, della sua vice Silvia Cardi, dell’Editore Simone Giaconi e dell’autrice Barbara Cerquetti. Assieme a loro, studenti, genitori ed insegnanti si sono ritrovati per un momento di festa voluto non solo come momento di chiusura del progetto ma, soprattutto, per celebrare il piacere della lettura e della scrittura. Un piacere che gli alunni hanno avuto modo di toccare con mano stando a stretto contatto con tutte le figure che interagiscono in una casa editrice nella realizzazione di un libro. Hanno conosciuto lo scrittore, il grafico, l’editore e l’illustratore: tutte figure importanti e fondamentali, ognuna per il proprio ruolo, che hanno lavorato con alunni ed insegnanti per arrivare ad avere tra le mani un libro vero, dai bambini pensato, illustrato e scritto.
La consegna dei due testi è stata accompagnata dalla lettura di alcuni passi di entrambi, da parte di alcune mamme dei bambini di tutte e cinque le classi coinvolte. “Un’amicizia a colori” è il libro scritto ed illustrato da alunni ed alunne del primo ciclo mentre i più grandi, quarta e quinta, nel libro “Aiuto, dove siamo finiti?” hanno immaginato un viaggio nel tempo che li ha portati anche alla scoperta delle trazioni di luoghi a loro vicini. La leggenda di Lotario e Imelda a Santa Croce, ad esempio, o la storia del castello che dà il nome alla frazione di Castellano.
“Chi vorrà conoscere il lavoro effettuato dagli alunni di Cascinare potrà andare in biblioteca – dice il Sindaco, Alessio Terrenzi – e potrà approfittare anche del patrimonio librario che vantiamo. Faccio presente che, grazie all’affidamento del servizio alla Cooperativa Era e alla presenza di un’operatrice del Servizio Civile, è stato esteso l’orario di apertura della nostra biblioteca che è aperta il lunedì, martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 19.30, il giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 19.30. D’estate si ha più tempo per leggere: mi auguro che in tanti vogliano approfittare della nostra biblioteca per avere in prestito libri del genere che preferiscono, compresi quelli, se vorranno, degli alunni delle nostre scuole”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!