L’Atletico Minaccia Football Club “in campo” al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio
La commedia sul calcio minore in scena venerdì 26 febbraio

Atletico Minaccia Football Club, commedia sul mondo del calcio tratta dal romanzo di Marco Marsullo con Stefano Sarcinelli, Giovanni Allocca, Barbara Begala e Valentina Di Leva è in scena, per la regia di Fabrizio Bancale, venerdì 26 febbraio al Teatro delle Api nel cartellone realizzato dal Comune di Porto Sant’Elpidio e Fondazione Progetto Città & Cultura con l’AMAT e il contributo di MiBACT e Regione Marche.
Avete presente allenatori e giocatori di serie A, con stipendi faraonici, osannati da masse di tifosi, sempre sulle prime pagine, che tengono il Paese col fiato sospeso per un’unghia incarnita? Atletico Minaccia ruota intorno al mondo di un altro calcio: quello delle serie minori, giocato su campetti di periferia – fra improvvisazione e caos – da non professionisti che per arrivare a fine mese fanno un doppio o anche triplo lavoro. Muovendo dal genere della commedia napoletana, Atletico Minaccia mette in scena un mondo grottesco, eppure tremendamente autentico di tante periferie uguali, dove la povertà è diventata miseria soprattutto in quel “sud” che nella tradizione non trova più un’ancora di salvezza.
Vanni Cascione, ormai attempato allenatore, venera Mourinho, ma è più conosciuto per i ripetuti esoneri che per i suoi trionfi sportivi. Accanto a lui Lucio Magia, sedicente direttore sportivo, sempre al verde e frequentatore di prostitute extracomunitarie. I destini dei due si incontrano grazie all’Atletico Minaccia Football Club, squadra nata dalle ceneri dell’ex Dinamo Giugliano, sciolta per infiltrazioni camorristiche e rilevata dall’imprenditore del mobile di truciolato Eros Baffoni. L’Atletico Minaccia si presenta come un’improvvisata e disarmante armata Brancaleone, ma per l’uomo con la vocazione dell’allenatore, che vuole fuggire dalla moglie e dai debiti, la sola idea di guidarla è una vittoria. E anche se l’inizio del campionato è un disastro, la prima regola del calcio per Cascione è che la squadra gira se gira l’allenatore. Grazie alla figlia adolescente che vede tutte le partite del padre e alla sua analisi lucida da commissario tecnico, la ruota della fortuna a un certo punto gira in favore di Cascione, ma la minaccia della camorra sembra di nuovo rovesciarne il destino.
Il testo, adattato per il teatro da Fabrizio Bancale, è tratto dal romanzo di Marco Marsullo pubblicato da Einaudi. Le scene dello spettacolo, prodotto da Ventottodieci e Laprimamericana sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Maddalena Marciano, le luci di Francesco Adinolfi. Vittorio Giannelli e Fabiola Torresi formano le musiche.
Informazioni e biglietti: botteghino del Teatro delle Api (0734/902496), Eventi Culturali (tel. 0734/902107) e Amat ad Ancona (tel. 071/2072439) www.amatmarche.net. Inizio ore 21,15.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!