FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Salvatore Settis apre la campagna contro la speculazione dei beni comuni

Incontro/dibattito con Salvatore Settis a Moresco (FM)Martedì 21 agosto alle ore 17,30  Salvatore Settis sarà nella piazza di Moresco (FM), uno dei borghi più belli d’Italia, per un incontro/dibattito con il forum dei movimenti “Per la terra ed il Paesaggio delle Marche”, di cui fanno parte ad oggi 85 associazioni distribuite sull’intero territorio marchigiano, e con tutti i cittadini interessati alla qualità dei luoghi e della vita di chi li abita.


Parteciperanno al dibattito anche il pittore Tullio Pericoli, le imprenditrici Simonetta Varnelli e Paola Cocci Grifoni, insieme a molti altri.

L’incontro apre ufficialmente la campagna di informazione sulla legge regionale di iniziativa popolare per la tutela del paesaggio, lo sviluppo ecocompatibile ed il governo partecipato del territorio delle Marche.

Una legge che intende mettere fine alla lunga stagione della dissipazione speculativa dei nostri beni comuni, quella che ha fatto crescere negli ultimi decenni la superficie cementificata del 274% a fronte di una popolazione residente aumentata del solo 15%, che nel 38% dei Comuni ha costruito interi quartieri in zone ad alto rischio ambientale, che ha fatto delle Marche una delle regioni d’Italia con la più alta percentuale di pannelli fotovoltaici installati a terra anche in zone ad economia rurale di qualità e ad alto valore paesaggistico, che sta facendo delle Marche un nodo della speculazione nazionale ed internazionale per l’ acquisizione e lo stoccaggio del gas, per la produzione di energia da combustione (rigassificatori e biomasse) e per la sua distribuzione attraverso megaimpianti quali l’elettrodotto Terna da 380.000 Volt.

Di contro la legge che il Forum ha depositato a giugno presso i competenti uffici regionali e che ha già superatol’esame di ammissibilità, intende il territorio, l’ambiente ed il paesaggio come beni appartenenti all’intera collettività regionale, a cui associare valore sociale e culturale (e non solo economico), restituisce ai cittadini il diritto di deciderne l’uso in processi pubblici e partecipati e, fra l’altro, punta all’azzeramento del consumo di suolo e alla diffusione di pratiche di recupero, riqualificazione e riuso del già edificato.

L’incontro/dibattito è accompagnato e seguito dalla degustazione di prodotti tipici dell’agricoltura locale quali la rinomata pèsca della Valdaso e gli eccellenti vini. Sarà possibile cenare a prezzo convenzionato e immergersi in un viaggio musicale tra le canzoni di Fabrizio De Andrè, Leo Ferrè e Chico Buarque de Hollanda con Lucio Matricardi (piano e voce), Antonio Felicioli (fiati), Francesco Ricci (chitarre).

di Movimenti “Per la terra ed il Paesaggio delle Marche”

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Sabato 18 agosto, 2012 
alle ore 11:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!