FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Il quartetto Liquid Places con Mauro Negri in concerto a Porto Sant’Elpidio

mauro negriSabato 17 gennaio 2009 alle 21.30 a Porto Sant’Elpidio Tam Limonaia organizza un concerto del quartetto Liquid places con Mauro Negri. Lo spettacolo si svolgerà a Villa Baruchello, in via Belvedere 20, in collaborazione con Fondazione Progetto Città e Cultura, Città di Porto Sant’Elpidio.

Il quartetto è composto da Mauro Negri al clarinetto-sax, Giovanni Guidi al pianoforte, Stefano Senni al contrabbasso e Max Furian alla batteria.
Mauro Negri ha voluto dedicare il suo ultimo lavoro ai luoghi in cui è nato e che tutt’ora vede e vive quotidianamente. I liquid places in questione sono quelli della sua Mantova, un piccolo gioiello circondato quasi interamente dall’acqua. E proprio quest’ultima sarà il tema dominante di tutto l’album, accostata alla musica nell’essere comunicatrice, rigenerante, dinamica e portatrice di pace o frenesia, ma comunque due elementi accomunati nell’essere indispensabili per la vita. Il quartetto è completato dal piano e nord stage di Giovanni Guidi, dal contrabbasso di Riccardo Fioravanti e dalla batteria di Max Furian per questo cd registrato nello scorso giugno e uscito per la Abeat Records. Il leader, che alterna il clarinetto al sax contralto, è anche l’autore di tutti gli otto brani originali, in un susseguirsi di suggestive atmosfere. Proprio come l’acqua, la musica di Negri scorre in maniera imprevedibile, alternando stati di quiete a momenti di improvvise rotture, ma rimanendo tuttavia fedele e coerente. Si passa così dai toni rilassati della ballad d’apertura Ninna nanna per Nino alla fredda Jazz Jacket, per arrivare alle più sostenute Liquid Places e Snake-Dease dove, in repentini cambi di ritmo, trovano spazio sperimentazione e elettronica con battute quasi jungle fino alla splendida Ümid e alla più tradizionale e pacata Miss Dancer. I quattro non finiscono di stupire nemmeno nei due brani conclusivi con cadenze che variano dal post bop a situazioni quasi new age senza nessuna difficoltà, ma anzi con strabiliante linearità. Si tratta in un lavoro senza dubbio articolato e ben riuscito, in cui già dalle illustrazioni del book non si fatica ad immergersi e vivere quei luoghi che hanno ispirato la scrittura di Negri e che rimandano ai paesaggi e ambienti freddi nordeuropei cari a John Surman, con una lode particolare ad ognuno dei quattro musicisti, artefici di un album interessante che colpisce e coinvolge l’ascoltatore al primo impatto. Biglietti: 10,00 euro intero, 8,00 euro ridotto.
Per informazioni visitare il sito www.tamfactory.net oppure www.marcheinfesta.it.

Da Tam Club

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Lunedì 12 gennaio, 2009 
alle ore 15:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!