FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Nelle scuole di Sant’Elpidio a Mare una campagna contro lo spreco alimentare

Il 26 maggio saranno distribuite le "Good food bag" di Legambiente da portare in famiglia per il recupero degli alimenti avanzati

Alimenti, cibo

“Non sprecare il cibo! Recupera gli avanzi e scopri che sono un prezioso tesoro per tutti”. E’ lo slogan della campagna anti-spreco alimentare promossa nelle scuole dell’infanzia di Sant’Elpidio a Mare da Gemeaz Elior, in collaborazione con il Comune.


16 classi delle scuole dell’Infanzia Castellano, Piane Tenna e Capoluogo il 26 maggio riceveranno la “Good food bag” di Legambiente. E’ un sacchetto da portare a casa per essere usato da tutta la famiglia quando si mangia fuori e recuperare gli alimenti non consumati come pane, prodotti da forno, frutta non sbucciata, merende, budini e tutti i cibi in vaschetta. La Good food bag è adatta al contatto con gli alimenti ed è prodotta in Italia, lavabile, riutilizzabile e riciclabile nella plastica.

“Sicuramente non basta distribuire un sacchetto per combattere le cattive abitudini – commenta il Sindaco, Alessio Terrenzima siamo convinti che la campagna anti-spreco sia un momento utile per comunicare anche nelle scuole di Sant’Elpidio a Mare il valore del cibo, dei gesti e delle attenzioni. E poi è importante che si parli a casa e con gli amici di come usare correttamente la borsa e, soprattutto, di che cosa significhi non sprecare. Il coinvolgimento delle famiglie è fondamentale perché cresca una nuova cultura e attenzione al cibo”.

Le attività di educazione alimentare, in collaborazione con le insegnanti, sono coordinate da Gemeaz Elior, azienda del Gruppo Elior, numero uno in Italia nella Ristorazione Collettiva, che ogni giorno prepara 270 pasti per i bambini delle scuole comunali. Tutti i materiali sulla campagna anti-spreco del Gruppo Elior sono disponibili sui siti www.eliorxlascuola.it.

In concomitanza con Expo 2015, interamente dedicata all’alimentazione, il progetto di Legambiente e del Gruppo Elior vuol far riflettere, oltre che sul mangiar sano, sulle dinamiche legate alla produzione e alla disponibilità di cibo e ai suoi significati economici, sociali e culturali.

Inoltre, il 20 giugno presso la scuola Capoluogo verrà organizzata la festa finale dove gli alunni potranno partecipare ad attività di laboratori di cucina mentre i genitori saranno coinvolti in un incontro sul tema dello spreco alimentare. Infine, a tutti i partecipanti sarà offerto un buffet che permetterà di gustare i prodotti utilizzati nella ristorazione scolastica.

Gemeaz Elior fa parte del Gruppo Elior, numero 1 in Italia nella Ristorazione Collettiva. Ogni anno, su tutto il territorio nazionale, serve circa 113 milioni di persone, dedicando il massimo impegno a garantire la qualità, la sicurezza e il benessere di ciascuno dei consumatori, dei suoi collaboratori e dell’ambiente. La filiale Centro-Nord con sede a Sesto Fiorentino (FI), gestisce la ristorazione di numerose realtà locali, in diversi settori, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti del territorio. Tra i clienti vi sono aziende, strutture appartenenti all’ambito della Sanità, dell’Istruzione e delle Forze Armate.
www.elior.itwww.elior.com

Legambiente è la più grande associazione ambientalista italiana. Opera per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente ed è una Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale), una Ong (organizzazione non governativa) e una Aps (Associazione di promozione sociale). E’ riconosciuta dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come associazione d’interesse ambientale, fa parte del Bureau Européen de l’Environnement (BEE) ed è apartitica. L’associazione conta più di 115.000 soci e sostenitori, 1000 gruppi locali, più di 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale e oltre 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai campi di volontariato.

www.legambiente.it

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!