Gianni Vattimo venerdì 15 maggio apre a Porto Sant’Elpidio “Parole&Nuvole”
A Villa Baruchello, nel primo appuntamento della rassegna di laboratori della parola, si parlerà di "verità"

Si aprirà a Villa Baruchello, venerdì 15 maggio alle ore 21,15, la prima edizione di Parole&Nuvole, ciclo di incontri promosso dall’assessorato alla cultura e all’istruzione del Comune di Porto Sant’Elpidio.
La rassegna nasce dal desiderio di realizzare un percorso che caratterizzi il volto culturale della città, un segno identitario che connoti la partecipazione di Porto Sant’Elpidio ad un dialogo acceso e fecondo che percorre tutte le Marche, ma anche l’Italia e l’Europa tutta.
Alla base del progetto vi è una idea di cultura aperta sul mondo e la convinzione che la cultura non si alimenti solamente nelle sedi istituzionali, ma sia lo sforzo e il contributo di una intera città, senza divisioni di censo, cultura, età. Il festival coinvolge, quindi, la cittadinanza tutta ma, in particolare la scuola come luogo di formazione e crescita.
Un percorso di conoscenza che muove da una prospettiva particolare e parziale. Lo stesso nome della rassegna sembra essere la metafora del vivere contemporaneo fra parole e nuvole. La leggerezza delle nuvole e la loro incorporeità, il loro esserci e non esserci così come le parole, necessarie ma, talvolta, vacue e svuotate del loro significato.
L’iniziativa, tuttavia, non ha obiettivi ambiziosi come cambiare il mondo o carpire il senso della vita ma, solo amare e gustare il piacere della parola sia essa filosofica, narrativa, poetica, artistica o musicale. Una invocazione alla leggerezza così come la intendeva Italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore: ” … che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni nel cuore”, dicono i promotori. E per essere leggeri è necessario ripartire dalla centralità e dal piacere della parola. ” Le parole possono essere pietre o nuvole. Possono far piangere, far soffrire, far sorridere, far amare“, recita la citazione nel manifesto della rassegna. Che il mondo, la vita e gli esseri umani siano fatti di parole? Sembra sia così, un’indagine sulla magia della parola nelle sue molteplici valenze e significati, una sorta di laboratorio della parola.
E all’insegna delle parole inizia questo itinerario che avrà ospiti del calibro di Gianni Vattimo (15 maggio) con una lectio sulla verità, Armando Massarenti (19 maggio) sulla felicità, Matteo Nucci (22 maggio) sulla fragilità, Michele Ainis (29 maggio) sull’eguaglianza, Pietrangelo Buttafuoco (5 giugno) sulla guerra e Barbara Alberti (11 giugno) sulla passione, Cristiana Alicata (11 giugno) , e Lucia Tancredi (18 giugno) sulla spudoratezza. Un percorso intenso dal 15 di maggio all’11 di giugno.
Non è irrilevante che l’apertura sia affidata al filosofo Gianni Vattimo. Allievo di Luigi Pareyson, ha conseguito la specializzazione ad Heidelberg, con Karl Lowith e Hans Georg Gadamer. Padre del pensiero debole, in contrapposizione con le diverse forme di pensiero forte dell’otto-novecento (hegelismo, marxismo, fenomenologia, psicanalisi, strutturalismo), rivendica il peso dell’errore, ossia del caduco, dell’effimero, di tutto ciò che è storico e umano.
E’ uscita la sua ultima opera, Le mezze verità, una selezione di articoli scritti sul quotidiano La Stampa che hanno come proscenio l’Italia degli anni 80′, e per protagonista la cultura europea del 900′.
E’ Monica Leoni, assessore del Comune a spiegarci l’iniziativa:
” L’impegno di un assessore è quello di avere un progetto lungimirante per la propria città. Quando pensiamo alla cultura, pensiamo a qualcosa di impalpabile, qualcosa di astratto, a volte non necessario. Io penso che tutto sia cultura, o meglio che ogni nostra azione sia determinata da scelte culturali, quindi se c’è qualcosa da cambiare, in anni complessi come quelli che stiamo vivendo, è necessario agire sugli archetipi culturali. E’ sulla scia di questa profonda convinzione che ho voluto per la città di Porto Sant’Elpidio una rassegna che fosse il luogo di elaborazione di una nostra identità culturale. Senza steccati, con la partecipazione attiva ed interattiva dell’intera comunità. In questo progetto ha un ruolo primario la scuola come spazio di elaborazione del pensiero e della conoscenza. La conoscenza e il sapere ci liberano dal pensiero unico. E Parole&Nuvole vuole essere il luogo del pensiero plurale, del dibattito e della partecipazione.”
Sulla stessa lunghezza d’onda la direttrice artistica della manifestazione, Oriana Salvucci:
” Un ritorno all’essenziale, ai fondamenti, alla parola come principio della comunicazione. Amo la parola e la sua magia, l’essere l’elemento degli elementi e penso che tutto sia parola o parole come suggeriva De Saussure. Una rassegna che non ha pretese di organicità, senza grandi ambizioni, come fare una bella chiacchierata. La prospettiva è particolare e per scelta parziale.
Non credo sia l’epoca dei grandi sistemi, ne del pensiero forte, ma dell’errore, della fragilità, della caducità. E penso che la profonda consapevolezza di questo sia la vera forza dei nostri tempi”.
La Rassegna è promossa dal Comune di Porto Sant’Elpidio, patrocinata dal ISITPS e realizzata con il contributo di numerosi sponsor privati: Loriblu, Gissy, Sollini, New Medica, Elsamec, Vetreria Petrini, EdilMolini, Conad, Suolificio Simona, Il Gambero, Le Mimose, Athena Nike, Cantina dei Colli Ripani, La Fenice, Alessio Imballaggi, L’autre chose, Offidani.
Calendario Parole& Nuvole Porto Sant’Elpidio
15 maggio Gianni Vattimo Sulla Verità Villa Baruchello ore 21,15
19 maggio Armando Massarenti Istruzioni per essere felici Villa Baruchello ore 21,15
22 maggio Matteo Nucci Le Lacrime degli eroi Villa Baruchello ore 21,15
29 maggio Michele Ainis La piccola eguaglianza Villa Baruchello ore 21, 15
05 giugno Pietrangelo Buttafuoco Il feroce saracino. La guerra dell’Islam Villa Baruchello ore 21,15
11Giugno Barbara Alberti Della Passione e dell’amore – Cristiana Alicata Le cose fragili sono trasparenti Diamond Palace ore 21,15
18 Giugno Lucia Tancredi La spudoratezza Diamond Palace ore 21,15
dagli organizzatori
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!