FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Passione Amazzonica a Fermo: incontro con Padre Mario Bartolini

Il missionario, originario di Roccafluvione, racconterà la battaglia per la radio comunitaria, da lui fondata a Barranquita in Perù

Incontro a Fermo con Padre Mario Bartolini

A distanza di tre anni, torna di nuovo a Fermo, padre Mario Bartolini, il missionario marchigiano impegnato al fianco delle comunità indigene dell’Amazzonia peruviana per la salvaguardia dell’ambiente, delle foreste e dei diritti umani.

L’appuntamento, organizzato da Aloe Missionaria, in collaborazione con l’associazione culturale Jacaranda e il CSV Marche, è per venerdì 24 Aprile, alle ore 21 presso l’Auditorium di Villa Nazareth.

Intitolato “Passione Amazzonica – La mia radio in Amazzonia al servizio delle comunità indigene”, l’incontro vedrà anche la presenza del caporedattore del TG regionale Marche, Maurizio Blasi, di altre personalità del giornalismo e l’emittenza radio, e del circolo Legambiente fermano “Terra Mare”.

Incontro a Fermo con Padre Mario Bartolini - locandinaL’atteso ospite racconterà la sua lotta per la giustizia “sulle frequenze medie”, ovvero l’esperienza della radio “La voz dei Cainaracchi” che lo vede impegnato a Barranquita in Perù: si tratta infatti di una “radio comunitaria ed educativa” che ha iniziato le sue trasmissioni nel 2004, proprio per volontà del missionario Passionista Padre Mario Bartolini per rispondere alla necessità “imperiose dei tempi”. Fino ad oggi la radio è stata protagonista della storia di liberazione della gente di Barranquita e dintorni e per questo è stata “bersaglio” di potere politico e lobby economiche, resistendo a diversi tentativi di sabotaggio.

La sua programmazione viene trasmessa tutti i giorni per 4 ore durante i quali si possono ascoltare: bollettini di informazione sulle vicende della zona, servizi di informazione giornalistica, un programma di informazione agroforestale diretto da consulenti agrari e un programma di informazione sull’inquinamento diretto dai ninos Ambientalista.

Finora, la radio si è sorretta economicamente grazie alle scarse e non continue donazioni da parte di singole persone e principalmente con la pensione di Padre Mario, che però, con la nuova legislazione, non verrà più elargita al missionario, in quanto definito residente in Perù e quindi non più beneficiario di pensione. L’emittente dunque rischia di chiudere e con essa rischia di spegnersi la voce di un popolo e la possibilità di dare eco ai problemi e le vicende del territorio.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!