FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Doumento unitario sull’emergenza mareggiate

1.410 Letture
commenti

mareggiateLe mareggiate verificatesi lungo tutto il litorale marchigiano nei mesi di novembre e di dicembre 2008, rappresentano un evento meteo marino di proporzioni senza precedenti, almeno negli ultimi decenni, con l’aggravante della crescita eccezionale del livello delle acque. 

Martedì 23 dicembre presso l’Aula del Consiglio Comunale di Porto Sant’Elpidio, alle ore 11.00, si è tenuto un incontro finalizzato alla concertazione ed elaborazione di una proposta unitaria da sottoporre all’attenzione della Regione Marche, della Presidenza del Consiglio e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.                                                                                                                               All’incontro soprarichiamato erano presenti : per il Comune di Porto Sant’Elpidio, promotore dell’iniziativa, il Sindaco Mario Andrenacci, il Segretario Comunale Fabrizio Dorotei, il Dirigente Area 3 Stefano Stefoni; per il Comune di Porto Recanati l’Assessore ai Lavori Pubblici Elena Leonardi; per il Comune di Potenza Picena l’Assessore al Turismo Marcello Paolucci; per il Comune di Civitanova l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai; per il Comune di Fermo il Consigliere Comunale Mauro Torresi ed Enzo Ciccalè dell’Ufficio Tecnico; per il Comune di Porto San Giorgio il Vicesindaco Carlo Del Vecchio; per il Comune di Altidona il Sindaco Graziano Pagliarini; per il Comune di Campofilone il Sindaco Ercole D’Ercoli; per il Comune di Grottammare l’Assessore all’Urbanistica e Protezione Civile Marcello Capriotti.                                                                                                             Tutti i partecipanti all’incontro sono intervenuti portando il proprio contributo di proposte e di riflessioni avendo concordato il testo da sottoporre all’attenzione della della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e della Regione Marche come di seguito riportato:
I partecipanti all’incontro, a fronte della gravità della situazione creatasi a causa delle mareggiate e degli eventi meteo marini dei mesi di novembre e dicembre 2008, condividono la necessità di concertare le proposte da sottoporre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ed alla Regione Marche, con l’intento, dichiarato, di superare ogni forma di frammentarietà e di particolarismo ed esprimono la volontà di individuare un percorso unitario che consenta interventi e soluzioni concrete ai problemi sul tappeto, sia nell’immediato, per quanto attiene l’emergenza, che a livello strutturale. Viene richiesto, da subito, un incontro urgente al Presidente ed agli Assessori competenti della Regione Marche per poter conoscere, con certezza, l’entità dei finanziamenti regionali stanziati per fare fronte all’emergenza, nonché per poter disporre di una prima trance di risorse da investire per gli interventi più urgenti, ovvero per mettere in sicurezza le situazioni compromesse, per il ripascimento delle spiagge e la pulizia delle stesse, secondo criteri concertati e condivisi. Alla Regione Marche viene richiesto, inoltre, di promuovere procedure semplificate che consentano di superare le complessità burocratiche del caso e poter intervenire, prima della stagione estiva, al fine di non compromettere le attività di un comparto di rilevanza strategica per l’economia dei nostri territori, quale è quello turistico. Nel corso del confronto è stata avanzata anche la proposta di una sospensione del pagamento dei canoni demaniali per gli stabilimenti balneari danneggiati.
Dall’incontro di oggi è emerso il fatto che non esiste una soluzione “buona per tutti”, per quanto riguarda le opere di contenimento del mare. Proprio per questo si rende necessario un ulteriore confronto con la Regione e con i tecnici, per una verifica complessiva sulla situazione della costa marchigiana e per programmare, tutti insieme, secondo ben definite priorità di intervento, gli investimenti futuri. Nei prossimi giorni verrà avviato anche un confronto con tutte le associazioni di categoria, per concordare, nel reciproco rispetto dei ruoli, un percorso comune. Non si tratta, infatti, di strapparsi un pugno di euro, gli uni con gli altri, ma di trovare, responsabilmente, delle soluzioni strutturali e definitive, che mettano gli enti locali e gli operatori nelle condizioni di poter programmare, con tranquillità le attività istituzionali e quelle turistiche.

Dal Comune di Porto Sant’Elpidio

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 24 dicembre, 2008 
alle ore 14:30
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!