FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto Adri Links presentato in Albania

1.276 Letture
commenti

adri linkAdrli Link è un progetto realizzato nell’ambito del Programma INTERREG CARDS PHASRE. Il partenariato è composto da partner italiani e albanesi.


I partner italiani sono ANCI Marche, Lead Partner del progetto, rappresentato dal Presidente Mario Andrenacci e dal Vice Presidente Goffredo Brandoni, UNCEM Marche, rappresentanto da Nadia Sabatini. Il partner albanese è MADA, rappresentanto dal Presidente e dalla Vice Presidente. La cosulenza per la gestione del progetto e per le attività di disseminazione sono state affidate alla Camera Work SpA.
Il progetto ha previsto una crescente collaborazione tra istituzioni italiane e albanesi, che ha permesso di rafforzare la capacità istituzionale di MADA nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale e territoriale. Adri Links, infatti, ha portato alla creazione di importanti partenariati pubblico-privati tra attori operanti nel settore vitivinicolo, al trasferimento delle esperienze in questo settore e in altri settori agroalimentari, al miglioramento nell’accesso all’informazione e ai servizi per le Piccole e Medie  Imprese albanesi, alla promozione di prodotti e servizi italiani in Albania e soprattutto alla promozione di modelli di partenariato nalla regione Adriatica, favorendo in tal modo una collaborazione sostenibile tra coloro che operano all’interno di questa regione.
Adri Links ha coinvolto le comunità rurali e montane, le autorita regionali e locali, gli agricoltori, i produttori e le associazioni agroalimentari ed in particolare coloro che operano nel settore vitivinicolo, le istituzioni responsabili per lo sviluppo delle PMI, le associazioni di consumatori ecc.
Una delle componenti di progetto è stato il supporto alle comunità locali e ai FORA (Gruppi di Azione Locale albanesi) attraverso attività di formazione e seminari, visite e scambi nelle due regioni albanesi di Shkodra e Gjirokastra e nella Regione Marche, in Italia. Hanno partecipato alle attività circa 90 rappresentanti dei FORA albanesi e 40 rappresentanti delle autorità localialbanesi.
Le attività realizzate hanno permesso di trasferire una visione più chiara e approfondita del ruolo dei FORA, migliorandone le competenze manageriali in relazione all’elaborazione di strategie di sviluppo locale e di progetti di qualità. Un elemento importante è stato il rafforzamento del partenariato tra i FORA, i comuni delle aree montane e altri attori locali che operano nell’area montano-rurale.
I GAL italiani che hanno partecipato alle attività di formazione, ed in particolare il GAL Colli Esini (Regione Marche), rappresentanto dal Presidente Riccardo Maderloni, il GAL Meridaunia (Regione Puglia), rappresentato dall’Ing. Renato Pavia e il GAL L’Altra Romagna (Regione Emilia Romagna) rappresentato da Fausto Faggioli, così come la Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro, rappresentata da Nadia Sabatini hanno presentato il modello per l’elaborazione dei Piani per lo Sviluppo Locale tipico dell’approccio LEADER. La SVIM SpA, rappresentata dalla Responsabile dell’Area Politiche Comunitarie e Internazionalizzazione, Ida Prosperi, ha portato la propria esperienza come Agenzia di Sviluppo Regionale e ha illustrato le fasi del project Cycle Management, trasferendo a MADA e ai partecipanti modelli e strumenti per una migliore comprensione del meccanismo di funzionamento dei programmi europei e una migliora comprensione delle opportunità di finanziamento in vista dell’adesione dell’Albania all’Unione Europea. Un’altra importante componente del progetto è il partenariato pubblico-privato che si è sviluppato nel settore vitivinicolo e l’introduzione dello stesso modello in altri settori dell’agribusiness, come ad esempio nell’allevamento.
Tra le attività di progetto, oltre agli scambi istituzionali e alle sessioni di formazione, è prevista la partecipazione a fiere nazionali e internazionali, in Italia e in Albania, che consentiranno ad entrambe le parti di promuovere sia internamente che all’estero i propri prodotti tipici, ed in particolar modo il vino (ad esempio il Kalmet e il Debina, due vini tipici albanesi).

Da Anci Marche

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 9 aprile, 2010 
alle ore 17:05
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!