Marche Region Goes Green: il modello agricolo marchigiano studiato dai norvegesi
Il peculiare modello di sviluppo “bottom up” delle Marche è ritenuto di grande interesse per la Norvegia!
Questo il senso dell’invito rivolto alla Regione Marche di partecipazione ad un meeting internazionale tenutosi a Berlino, presso l’ambasciata di Norvegia, alla presenza di Lars Peder Brekk, Ministro dell’Agricoltura del paese scandinavo, e di una trentina di personaggi selezionati tra imprenditori, pubblici amministratori ed operatori turistici. Scopo del seminario, lo studio di nuovi modelli di sviluppo competitivi alla luce della crisi economica in atto.
L’evento, svoltosi in concomitanza con la prestigiosa manifestazione espositiva International Green Week IGW, prende le mosse dalla cooperazione in atto per il comune interesse verso la promozione dei prodotti agroalimentari e della pesca, nonché delle attrattive turistiche dei rispettivi Paesi e si concretizza attraverso l’interscambio di idee e progetti condivisi nel corso di diversi appuntamenti, come la presenza norvegese a Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche e la recente partecipazione delle Marche al Lofoten international food and tourist feast di Svolvaer.
La presenza nell’ambito dell’importante assise, organizzata da Tipicità in collaborazione con la Regione Marche, ha rappresentato un’occasione di grande visibilità e prestigio per il nostro territorio.
“Le Marche a Berlino – sostiene Paolo Petrini, Assessore all’Agricoltura della Regione Marche – hanno avuto l’occasione di illustrare con orgoglio, il proprio modello di sviluppo. Tale straordinaria opportunità di partecipazione all’evento è stata resa possibile proprio grazie all’ormai consolidata partnership con i Norvegesi, i quali hanno ritenuto di dover privilegiare la nostra regione!”.
Da diversi anni, infatti, esiste un solido rapporto di cooperazione tra le Marche e la contea norvegese del Nordland.
Il messaggio transitato nel corso dell’importante incontro è condensato nella presentazione del nostro modello agricolo e del legame vitale esistente tra territorio, prodotti enogastronomici e turismo.
“La bellezza del nostro paesaggio, il notevole pregio delle nostre produzioni e il know-how delle nostre aziende – commenta Angelo Serri, Direttore di Tipicità – rappresentano per i nostri partners norvegesi un mix straordinario, un ideale modello da studiare e riprodurre nel loro Paese!”.
Da Press Tipicità Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!