FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Grande festa per i diplomati al Corso base per pizzaioli promosso da Psiche 2000

diplomatiGrande festa, il 16 dicembre, al Centro sociale di Santa Petronilla di Fermo, per la conclusione e la consegna dei diplomi ai sedici partecipanti al Corso base per piazzaioli promosso dall’associazione Psiche 2000, frequentato, soprattutto, da persone con problemi psichici seguite sul territorio dai servizi, provenienti dalle strutture o segnalate dal Servizio integrazione disabili, che opera in collaborazione con il Centro per l’impiego.


Gli attestati di frequenza nominativi sono stati consegnati ai partecipanti da Antonietta Di Felice, assessore ai servizi sociali del Comune di Fermo, da Daniela Alessandrini coordinatore dell’Ambito sociale XX, da Sara Concetti, coordinatrice del progetto Assistente sociale e da Angela Pallotti, presidente dell’Associazione Psiche 2000. La giuria di gradimento composta da tre familiari di Psiche 2000, dall’assessore Di Felice dalla coordinatrice Alessandrini e dal coordinatore dell’Ambito sociale XIX, Alessandro Ranieri, ha assaggiato con soddisfazione le sedici pizze preparate dai partecipanti, premiando i tre pizzaioli più bravi. Le dieci lezioni del corso, che si sono svolte dal 18 novembre al 16 dicembre, sono state tenute da Renato Andrenelli, presidente dell’Associazione Pizzaioli Marchigiani di Morrovalle.
L’idea del corso, che rientra nel progetto “Di terra, di sole, di mare… Percorsi verso un’autonomia possibile”, finanziato dal Centro servizi per il volontariato (Csv), è emersa da una serie di percorsi esperienziali realizzati da due anni a questa parte che si sono concretizzati in laboratori socio-ricreativi dell’olio, del pane, della pizza, dei pomodori, nonché nel corso “Costituirsi Consumatori Consapevoli”, orientato al benessere alimentare e all’agricoltura biologica. Tali esperienze hanno favorito l’acquisizione di competenze e abilità nuove e hanno permesso di comprendere quanto il lavoro, anche in settori come quello agroalimentare, per le persone in generale e per quelle con un disagio psichico, costituisca una delle tappe più importanti della riabilitazione/inclusione/integrazione sociale, ma soprattutto hanno permesso ai partecipanti di riscoprire abilità nascoste, di sentirsi competenti nel “fare” e consapevoli nell’aver acquisito abilità nuove; questi corsi, inoltre, danno ai frequentanti l’opportunità di rendere spendibili le competenze acquisite, nel mondo del lavoro.
In virtù dell’ottima riuscita del percorso formativo appena conclusosi e con ampia richiesta da parte sia dei familiari che dei servizi territoriali e, non meno importante, dagli stessi partecipanti al corso, si sta concretizzando l’idea di riproporre ed eventualmente attivare per l’anno 2010 nuovi corsi formativi nel settore alimentare.

Dal Centro di Servizio per il Volontariato – A.V.M.

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Giovedì 17 dicembre, 2009 
alle ore 18:27
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!