Presentata la stagione 2009-2010 del Teatro delle Api
Ancora una volta la stagione 2009-2010 del Teatro delle Api si conferma di grande spessore e qualità.
In questi anni infatti il Teatro ha mantenuto inalterata la sua caratteristica di polo culturale d’eccellenza, con un cartellone capace di soddisfare anche il pubblico più esigente. Un grande contenitore in cui, da novembre a aprile, si alterneranno spettacoli di prosa, musica, teatro per ragazzi e dialettale, tutti agli stessi prezzi dello scorso anno. Il sipario si alzerà sabato 31 ottobre con “Robin Hood – il musical”, con Manuel Frattini nei panni dell’impavido eroe che rubava ai ricchi per dare ai poveri, che ripartirà proprio dal Teatro delle Api con una nuova tournee che toccherà i maggiori teatri italiani. Come di consueto, la stagione teatrale è stata curata da Neri Marcorè, quella musicale da Giambattista Tofoni e quella del Teatro per Ragazzi da Marco Renzi. “Purtroppo, a causa dei tagli e di un budget molto limitato, è sempre più difficile riuscire a tenere il passo con gli anni precedenti- ha spiegato Neri Marcorè, presente in videoconferenza- il nostro inoltre è un teatro piuttosto piccolo, con soli 410 posti, che non sempre riesce a contenere tutti gli spettatori, che magari ci chiedono delle repliche che non riusciamo a fare perché poi vanno ad incidere sul nostro budget. Nonostante questo però ci siamo impegnati per proporre una stagione di prosa di qualità, agli stessi prezzi dello scorso anno, proprio per dare a tutti la possibilità di andare a teatro. Il primo spettacolo è previsto per mercoledì 18 novembre con Paolo Rossi e la Baby Gang che presenterà “D’ora in Poi”, il 7 dicembre ci sarà “Esercizi di Stile” e il 16 gennaio Giobbe Covatta presenterà in anteprima nazionale il suo spettacolo “Trenta”, il 2 febbraio ci sarà Tartufo, un classico di Moliere, il 12 “La Misteriosa Scomparsa di W”, con Ambra Angiolini, il 27 marzo “Troppo Buono”, con Giulio Scarpati e il 23 aprile “Il Dio Buono”, di Giorgio Gaber. Vista la capienza limitata del Teatro delle Api, abbiamo previsto uno spettacolo anche al Palasport dove il 29 gennaio Corrado Guzzanti presenterà “Recital”. Il 16 aprile invece la Limonaia di Villa Baruchello ospiterà “England”. “Per quanto riguarda il Teatro per Ragazzi- ha detto il direttore artistico Marco Renzi- avremo 9 spettacoli, più 3 riservati alle scuole, due anime che convivono nella nostra rassegna, finalizzata proprio ad avvicinare i più piccoli al teatro”. “Nonostante i tagli- ha concluso Giambattista Tofoni, direttore artistico della stagione musicale- siamo comunque riusciti a proporre ben 7 spettacoli di musica, tutti incentrati sulla vocalità”. “Il teatro delle Api- ha ribadito il sindaco Mario Andrenacci- è il luogo per promuovere e valorizzare le eccellenze locali. L’impegno economico dell’amministrazione comunale dimostra la nostra attenzione verso la cultura, che si esprime attraverso una stagione teatrale davvero di ottima qualità”. “Il Teatro- ha concluso l’assessore alla cultura Annalinda Pasquali- è il luogo dell’aggregazione in cui uno spazio importante è riservato alle compagnie locali, che proporranno le loro commedie dialettali. E’ anche il luogo dell’inclusione sociale e dell’arte, con uno spazio espositivo che quest’anno sarà riservato a Maria Grazie Cicchinè con la sua mostra Trame di Rugiada”.
Dal Comune di Porto Sant’Elpidio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!