FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Ascomfermo: parte il V corso per il trasporto animali

trasporto animaliPresso l’Ascomfermo parte il V ed ultimo corso prima di fine anno per l’abilitazione al Trasporto Animali, in collaborazione con l’ ASUR n° 11 di Fermo. 


Si ricorda a quanti non hanno ancora ottemperato alla normativa vigente che le lezioni sono finalizzate all’ottenimento del patentino europeo per il trasporto degli animali vivi, diventato obbligatorio dal 5 gennaio scorso.
A tenere le lezioni e a far parte della Commissione Esaminatrice sarà nuovamente l’equipe di veterinari della ASL 11 dal Dr. Marinelli e la Dott.ssa Tirabasso tutti sono stati specificamente formati dal ministero della Sanità sul trasporto degli animali.
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una verifica scritta attraverso un questionario a quiz e un colloquio orale, superato l’esame, potranno ricevere l’abilitazione.
Per partecipare, è necessario iscriversi presso l’ASCOMFERMO in Via Cardarelli, 32 a FERMO (ROTONDA TIRASSEGNO) tel. 328/5784298 0734/623202, mail:  ascomfm@virgilio.it.
Il corso nasce dalla necessità di mettere in regola quei soggetti che, individuati dal regolamento comunitario 1/2005 entrato in vigore in Italia il 5 gennaio scorso, si occupano del trasporto di animali "vertebrati vivi": mammiferi, pesci, uccelli, rettili.
Fondamentale è segnalare che la normativa europea riguarda non solo i trasportatori, per i quali sono previste apposite autorizzazioni, certificazioni di idoneità e sistemi di "tracciabilità", ma anche gli allevatori, i commercianti, gli addetti ai centri di raccolta, alle sedi di controllo e ai macelli.
Le nuove disposizioni tuttavia non riguardano allo stesso modo tutti gli addetti al governo degli animali trasportati, infatti esse non si applicano, ad eccezione di quanto previsto nell’art. 3, ai trasporti effettuati dagli allevatori dei propri animali con propri mezzi di trasporto fino ad una distanza max.  di 50 Km o realizzati per motivi di transumanza stagionale, così come non si applicano in toto alle persone che effettuano trasporti per conto proprio di animali per una distanza max. di 65 Km, come del resto chiarito dalla nota del Ministero della Salute N. DGVAX/45209-P-i.6.b.h/2 del 14/12/2006 nonché dal Provvedimento 20 marzo 2008 – Accordo Stato-Regioni – concernente “Prime disposizioni per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi”, pubblicato nella G.U. serie generale n.118 del 21/05/2008. "tracciabilità", ma anche gli allevatori, i commercianti, gli addetti ai centri di raccolta, alle sedi di controllo e ai macelli.

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Martedì 18 novembre, 2008 
alle ore 19:46
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!