Occhio alle truffe: il Comune e i Vigili dalla parte degli anziani
Quattro incontri per prevenire dalla possibilità di inganni e truffe. E’ la serie di iniziative programmata dall’Assessorato alle politiche sociali insieme alla Polizia municipale di Porto San Giorgio.
Presentata lunedì 17 novembre “Occhio alle truffe”, serie di appuntamenti che a partire da lunedì 24 novembre interesseranno tutte le zone della città. Si inizierà alla chiesa di Gesù Redentore, si proseguirà il 1 dicembre alla Parrocchia Sacra Famiglia, ed ancora il 10 dicembre alla Sala Castellano per chiudere il 15 dicembre al centro sociale Villa Murri.
“Questi incontri – spiega l’assessore alle politiche sociali Maria Lina Vitturini – servono ad invitare i cittadini, soprattutto i più fragili, a diffidare da tutte le situazioni di potenziale pericolo, evitando di credere a finti esponenti di associazioni, enti pubblici e forze dell’ordine, ma anche sedicenti maghi e veggenti. Ringrazio la Polizia municipale e gli uffici dei Servizi sociali per aver creduto in questo progetto ed averlo concretizzato”.
“Lavorare per il benessere è una prerogativa degli uffici pubblici e delle forze di vigilanza – nota la dirigente di cultura e servizi sociali Maria Fuselli – Con questi incontri si forniranno consigli e suggerimenti ai cittadini, in particolare anziani soli, per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori”.
“E’ importante – aggiunge l’assistente sociale Enrico Panfili – che il Comune si faccia promotore di iniziative capaci di realizzare un dialogo costruttivo con la cittadinanza. Coinvolgere sempre di più gli anziani nella vita sociale della città è di grande importanza”.
“Due anni fa realizzammo il progetto Nonno sicuro – ricorda il comandante della Polizia municipale Giovanni Pagliaccio – Questa iniziativa si colloca nello stesso filone. Saranno proiettati video servizi giornalistici con le truffe più frequentemente effettuate. Chi viene raggirato spesso si sente uno sciocco e si vergogna di denunciare ciò che ha subito. Far acquisire consapevolezza di quanto tali eventi siano purtroppo di attualità serve anche come stimolo a non temere di sporgere denunce”. “E’ importante che con queste iniziative non si diffonda un messaggio di allarme – dice il tenente Piero Perfini – bensì di allerta e di attenzione, soprattutto per le persone anziane e deboli, bersaglio del 70% delle truffe”.
Dal Comune di Porto San Giorgio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!