Maltempo: la situazione a Porto San Giorgio
Il sindaco di Porto San Giorgio Andrea Agostini fa il punto sullo stato della situazione nel territorio di Porto San Giorgio, colpito dalla violenta ondata di maltempo che nelle ultime 24 ore ha causato gravi danni alla viabilità, ad abitazioni ed esercizi commerciali.
“Fino a metà pomeriggio del 14 novembre – chiarisce il primo cittadino – la situazione è rimasta sotto controllo, dal pomeriggio inoltrato il quadro è progressivamente peggiorato. Abbiamo immediatamente messo in campo tutte le forze a disposizione per fronteggiare la crisi. Al momento sono operativi 10 vigili urbani, 18 dipendenti della San Giorgio distribuzioni e servizi, 6 dipendenti comunali e 16 uomini della Protezione civile di Porto San Giorgio. Nella serata di ieri sono intervenuti i Vigili del fuoco di Ascoli Piceno. Oggi pomeriggio sopraggiungeranno i volontari della Protezione civile di Falerone e Pedaso con due autobotti ad alta pressione.
La crisi più evidente si registra lungo la strada provinciale Porto San Giorgio-Fermo, dove il guardrail allestito al centro della carreggiata ha complicato il deflusso delle acque, rendendo impraticabile il tragitto nella direzione est-ovest.
E’ stato garantito per tutta la notte ed è tuttora praticabile il sottopassaggio di Via Solferino, nella zona sud della città. Abbiamo cercato di intervenire per ripristinare il passaggio anche al sottopassaggio di Via Marche, a nord, che in questo momento rimane impraticabile, ma il livello si sta abbassando.
Poco fa si è interrotto il transito in Viale dei pini a seguito della caduta di un pino di nove metri di altezza, che ha ostruito entrambe le corsie di marcia. Non si registrano comunque danni a persone.
In Via Castelfidardo si è lavorato intensamente e la situazione è tornata al momento sotto controllo, sono state liberate anche Via Giovanni Paolo I e Via Milano. E’ ancora chiusa Via Michelangelo. In Via Oberdan il problema principale rimane il fango, che in tutta la città sta provocando ingenti danni a strade, abitazioni ed esercizi commerciali. Ha straripato il fosso Rio Petronilla, mentre il fosso Vallescura ha resistito anche grazie all’intervento di pulizia praticato durante la stagione estiva. In contrada Santa Vittoria si registra una frana che limita la carreggiata stradale.
Nella zona collinare, sul lato destro della strada San Giorgio-Fermo in direzione est- ovest, ieri sera sono stato contattato da una signora che mi ha evidenziato l’impossibilità di rientrare in casa per 4 famiglie. Abbiamo allertato alberghi e ristoranti della città per la messa a disposizione di locali per le persone impossibilitate a raggiungere le propria casa. La sede della Polizia municipale è rimasta aperta per tutta la notte per fronteggiare lo stato di emergenza.
La San Giorgio distribuzioni e servizi sta provvedendo con i propri mezzi ed uomini alla pulizia della spiaggia ed a quella delle strade a mezzo di spazzatrice. Si sono inoltre liberati i pozzetti attraverso un mezzo autospurgo.
Per ragioni di sicurezza vista la precaria situazione delle strade ho emesso un’ordinanza per la chiusura precauzionale delle scuole di Porto San Giorgio, anche se tengo a precisare che le strutture non hanno subito danneggiamenti.
Attraverso una lettera inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione civile, Regione Marche e Provincia di Ascoli Piceno ho richiesto lo stato di calamità naturale e lo stanziamento di fondi straordinari per riparare i danni subiti. Già nella Giunta di martedì mattina studieremo ed approveremo lo schema per la modulistica da mettere a disposizione dei cittadini e dei commercianti per la richiesta di recupero dei danni subiti. Già mercoledì la modulistica sarà messa a disposizione di cittadini ed esercenti sangiorgesi. Invito tutti coloro che abbiano subito dei danni a preparare un’adeguata documentazione fotografica per accertare lo stato dei locali danneggiati dal fango.
Ho ricevuto le chiamate dell’on. Simone Baldelli e dell’on. Remigio Ceroni, che mi ha assicurato il massimo sostegno per affrontare la crisi ed i danni conseguenti. Dal sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio ho ricevuto la disponibilità dei vigili della Polizia municipale di Fermo, in caso di necessità, a lavorare per liberare la città dal fango.
Mi auguro che tra il 15 e il 16, lavorando a pieno regime, sempre che le condizioni meteo non peggiorino nuovamente, sia possibile assicurare che lunedì mattina (17 novembre), la città torni alla normalità”.
Dal Comune di Porto San Giorgio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!