FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Marchigiani del Nord America: giovani, identità e tradizioni regionali

1.629 Letture
commenti

nord americaI marchigiani del nord America a confronto per discutere di “Giovani, identità e tradizioni regionali: quale futuro per l’associazionismo marchigiano in Nord America”.


E’ questo il titolo della conferenza Continentale che si è svolta il 12 e 13 giugno scorso a Montreal, coordinata dall’Associazione Regionale dei Marchigiani – A.L.M.A. Canada Inc. in collaborazione con l’Associazione La Famiglia Marchigiana di Montreal e con il supporto della Camera di Commercio Italiana di Montreal.
Un momento di condivisione per gli emigrati marchigiani e i loro discendenti che hanno avuto l’occasione di confrontarsi su problematiche comuni. Un centinaio i partecipanti tra cui anche esponenti dell’Associazione Marchigiana di Chicago Heights, l’Associazione Regionale Marchigiana di Sudbury, l’Associazione Club Marchigiano ed Amici di Montreal.
Tra le questioni principali, la necessità di un confronto assiduo tra i marchigiani che vivono all’estero e la Regione, soprattutto dal punto di vista accademico e culturale, favorito da scambi, borse di studio, corsi universitari nelle facoltà delle Marche, corsi di lingua, scambi tra famiglie, vacanze studio per giovani e anziani. E poi, incremento dell’educational tour e di attività per favorire la massima partecipazione giovanile.
Ha ricordato Camillo D’Alessio, presidente dell’associazione Alma Canada, nel discorso di chiusura della Conferenza: “A voi giovani vorrei dare un consiglio di incoraggiamento: imparate la lingua italiana, immergetevi nella cultura italiana perché è un valore personale inestimabile poter comunicare in diverse lingue e soprattutto nella nostra lingua di origine e conoscere bene quella cultura che ha arricchito tutte le nazioni del mondo”. 
Al Windsor Hotel, dove si è tenuto l’incontro, sono intervenuti anche Perry Mazzanti (Ass. Famiglia Marchigiana), il Vice Presidente del Consiglio dei Marchigiani all’estero, Franco Nicoletti, il Console Generale d’Italia a Montreal, Francesco Paolo Venier, Filippo Salvatore, Docente all’Università Concordia, Giuseppina Cesari dell’ Università di Macerata, Pasquale Iacobacci, direttore Casa d’Italia, e alcuni rappresentanti dei giovani. Ha introdotto il cronista tv Marco Luciani Castiglia.
Unanime il plauso alle azioni della Regione a favore dei marchigiani all’estero per mantenere vivi i rapporti, a partire dalla Giornata delle Marche che nel 2007, a Montreal, è stato un successo con gli eventi ad essa collegati, tra cui l’esposizione dei Bronzi di Cartoceto, dell’Annunciazione di Guido Reni e il concerto di Allevi. Manifestazioni che hanno rinvigorito l’attaccamento alla terra d’origine, è stato detto, il desiderio di trasmettere questa appartenenza alle nuove generazioni e di coltivare la conoscenza della cultura e delle tradizioni marchigiane.  
Prossimo appuntamento a Macerata, con la VI conferenza regionale dei Marchigiani nel mondo che si terrà a dicembre.

Dalla Regione Marche

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 19 giugno, 2009 
alle ore 19:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!