FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Svim: approvato il bilancio 2008, crescono risorse per le Marche

1.236 Letture
commenti

svimChiude in positivo il bilancio 2008 di Svim, l’agenzia di sviluppo della Regione Marche. Il rendiconto annuale è stato approvato oggi durante l’assemblea dei soci che si è svolta ad Ancona, nella sede dell’agenzia, alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio, Pietro Marcolini.


Il bilancio Svim registra ricavi per 7 milioni e 207mila euro, generati per la gran parte da fondi Ue, e un utile di 210mila euro, legato in modo diretto alla principale missione di Svim: intercettare risorse attraverso progetti locali, europei ed internazionali per lo sviluppo dei territori. A questi 210mila euro vanno aggiunti altri 629mila euro (per un utile complessivo di 839mila euro) legati alla gestione delle partecipate, in particolare alla rivalutazione del patrimonio di Interporto.
Soddisfazione per i risultati conseguiti è stata espressa dall’assessore Marcolini, che ha ringraziato per il lavoro svolto Roberto Tontini, amministratore unico uscente che con l’approvazione del bilancio passa ufficialmente il testimone a Gianni Giaccaglia.
“Abbiamo quasi raddoppiato il fatturato del 2007 – commenta Tontini – segnando una tappa decisiva in un processo di consolidamento che dura da anni. Grazie infatti alla sempre più accresciuta capacità di intercettare fondi con l’alta progettazione, all’ottimizzazione delle risorse e all’impiego di economie di scala, Svim è riuscita non solo ad attirare più risorse per le Marche, ma a svolgere più servizi, generando allo stesso tempo un utile che verrà reinvestito a beneficio del territorio. Un segnale chiaro di aumento dell’efficienza, che ha visto Svim agire d’intesa con gli attori locali: università, camere di commercio, associazioni di categoria e amministrazioni, e rafforzare la propria identità e la propria immagine verso il territorio e le istituzioni. A Svim vengono affidati progetti sempre più importanti, che vedono l’agenzia referente di ministeri e organismi internazionali: ne sono un esempio Industria 2015, programma dedicato ai distretti produttivi, ed i progetti di cooperazione internazionale con Paesi di importanza crescente come l’Egitto e la Tunisia.  Al termine di questi tre anni di presidenza – conclude Tontini – voglio ringraziare il direttore Francesco Marchesi e tutta la struttura, oltre che la Regione Marche per l’opportunità. Rivolgo a Gianni Giaccaglia i migliori auguri di buon lavoro”.
L’assessore Marcolini ha inoltre confermato le linee di indirizzo, che vedono Centri Servizi e Internazionalizzazione al centro dell’attività progettuale. Come risulta dal bilancio, proprio in questi due settori sono state impiegate gran parte delle risorse (circa l’80 per cento): nell’innovazione e trasferimento tecnologico Svim ha agito principalmente come organismo di raccordo tra i Centri Servizi Meccano, Scam, Cosmob e Asteria, e per quanto riguarda l’internazionalizzazione ha favorito in particolare l’ingresso delle imprese nei nuovi mercati: Russia, Cina, India, Sud America ed area Mediterranea.

Dalla Regione Marche

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 19 giugno, 2009 
alle ore 19:24
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!