Presentato in Provincia il progetto “Giovane Futuro 2.0”
Ha l'obiettivo di stimolare l'interesse dei giovani verso le discipline STEM

Nella sala consiliare della Provincia è stato presentato “Giovane Futuro 2.0”, unico progetto marchigiano finanziato dal programma nazionale GAME UPI 2.0 – Fondo Politiche Giovanili 2023, promosso dall’Unione delle Province d’Italia con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fermo entra così tra i soli 20 territori selezionati in tutta Italia.
Con un finanziamento di 108.000 euro, il progetto offrirà a giovani tra i 14 e i 35 anni opportunità di crescita educativa e lavorativa, con particolare attenzione alle discipline STEM e all’uso di metodologie innovative, compresa l’intelligenza artificiale.
Oltre alla Provincia di Fermo, sono partner UPI Marche, Università Politecnica delle Marche, CNA Fermo, tre istituti scolastici (IIS Omnicomprensivo di Amandola, IIS Carlo Urbani e IPSIA Ricci), e associati l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, numerosi Comuni del Fermano e gli Ambiti Territoriali Sociali 19 e 20.
Il percorso di “Giovane Futuro 2.0” si articola in una serie di eventi ed esperienze pensate per stimolare la crescita dei giovani, favorire l’incontro con il mondo delle imprese e promuovere una cultura scientifica e partecipativa. Durante tutto il percorso verrà presentato il ‘Progetto RETE’ promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche giovanili.
Tra le iniziative più significative già svolte e da svolgere:
- La legalità al primo posto (28 maggio 2025): incontro inaugurale dedicato al rispetto delle regole e alla giustizia sociale.
- I Giovani e le STEM. Scienza e pace in tempo di guerra (10 ottobre 2025, Porto Sant’Elpidio): incontro con il fisico Vincenzo Vagnoni del CERN. Vagnoni, originario di San Benedetto del Tronto, guida un gruppo di 1500 scienziati, parlerà della scienza in tempi di guerra targettizzando il tema per gli studenti con cui poi si confronterà sul palco del teatro delle Api.
- Generazione STEM – GenSTEM UNIVPM (24 ottobre 2025, Ancona): attività interattive e giochi scientifici per studenti del biennio.
- PMI Day (14 novembre 2025): visite guidate e incontri con le piccole e medie imprese del territorio in collaborazione con Confindustria Fermo.
- Corso di formazione sull’IA generativa nella Pubblica Amministrazione (21 novembre 2025, Fermo).
- Career Day (28 novembre 2025, Fermo Forum): orientamento al lavoro con imprese e università organizzato insieme con la Cna di Fermo.
- Le scuole si raccontano (9 dicembre 2025, Montegiorgio): presentazione dei migliori progetti scolastici con focus su orientamento e STEM.
- Evento conclusivo (gennaio 2025, Fermo): incontro con comunicatori scientifici di rilievo
I protagonisti
Ad aprire i lavori è stato il presidente della Provincia, Michele Ortenzi, che ha sottolineato il valore della continuità di questo percorso: «Non è il primo anno che riusciamo ad ottenere questo finanziamento, e voglio ringraziare il personale della Provincia per il lavoro svolto. È una continuità importante per rafforzare le politiche educative, con un focus sulle materie STEM e sull’orientamento professionale pensato per le scuole secondarie di secondo grado. Ringrazio gli istituti partner e tutti coloro che seguiranno questa progettualità». Ortenzi ha quindi ricordato alcune delle iniziative in programma, soffermandosi in particolare su Vagnoni, “è il responsabile del più importante esperimento in corso al Cern e rappresenta anche la prova che si può arrivare in alto partendo dalla provincia, dalle nostre Marche”, sul PMI Day, organizzato con Confindustria, e sul Career Day con Cna, «occasioni fondamentali per i ragazzi che avranno la possibilità di conoscere da vicino le imprese del territorio e di confrontarsi con imprenditori e professionisti».
In collegamento, Valeria Ciattaglia, direttrice UPI Marche, ha richiamato il valore della giornata inaugurale del 28 maggio: «La Provincia di Fermo ha saputo distinguersi ancora una volta. L’incontro dedicato alla legalità ha rappresentato un momento di grande partecipazione, un segnale importante per orientare i giovani al rispetto delle regole e alla giustizia sociale».
Per l’Ufficio scolastico regionale, Rita Forlini, referente della Consulta degli Studenti della Provincia di Fermo, ha rimarcato l’impegno già avviato: «Siamo partner già dal precedente progetto e i ragazzi della Consulta stanno individuando i temi da affrontare con lo scienziato Vagnoni. L’attuale Consulta porterà avanti questo percorso fino alla conclusione del mandato poi, da novembre, sarà continuato dalla nuova amministrazione».
Sul fronte del rapporto con il mondo del lavoro, è intervenuto Andrea Caranfa, direttore generale di CNA Fermo: «Il Career Day rappresenta un momento fondamentale di incontro tra i ragazzi e il mondo del lavoro. Nella scorsa edizione hanno partecipato 500 studenti: quest’anno aggiungeremo un tassello in più, con un evento diviso in tre parti – una sessione formativa con una coach, l’incontro con imprenditori tradizionali e innovativi, e infine un confronto diretto con le aziende per capire cosa cercano e come presentarsi al meglio».
Un contributo importante arriva anche dalle scuole partner. Laura D’Ignazi, dirigente dell’IIS Carlo Urbani, ha spiegato: «Partecipiamo con il progetto ‘Dal micro al macro’, dedicato alle discipline STEM e all’utilizzo di due strumenti chiave: il telescopio e il microscopio. Abbiamo creato gruppi di lavoro: il liceo scientifico di Montegiorgio si concentrerà sull’osservazione della volta celeste, mentre a Porto Sant’Elpidio gli studenti analizzeranno campioni d’acqua al microscopio».
Annamaria Bernardini, dirigente dell’IPSIA Ricci, ha illustrato le attività del proprio istituto: «Si tratta di un progetto di successo: le ragazze del triennio di estetica saranno coinvolte in attività di sperimentazione in ambito chimico e cosmetologico. Grazie al sostegno della Provincia abbiamo potuto rinnovare un’intera ala della scuola e aprire un nuovo laboratorio che ci consente di sviluppare percorsi didattici all’avanguardia».
Infine, Maura Mengoni, docente dell’Università Politecnica delle Marche, ha messo l’accento sull’inclusione e la collaborazione fondamentale che Giovane Futuro 2.0 garantisce: «Investire nelle discipline scientifiche significa investire nel futuro, ma è fondamentale farlo con attenzione all’inclusione femminile. L’evento del 24 ottobre sarà organizzato dalle nostre ricercatrici, con l’obiettivo di ispirare gli studenti attraverso modelli di successo al femminile. Sarà una giornata divisa in due fasi, con trasporto gratuito messo a disposizione per tutti i ragazzi del Fermano».
A chiudere la conferenza sono stati gli interventi degli assessori di alcuni dei Comuni coinvolti, che hanno rimarcato l’importanza di un progetto condiviso e radicato nel territorio.
L’assessora di Porto Sant’Elpidio Elisa Torresi ha sottolineato: «La Provincia di Fermo dimostra di lavorare bene, con attenzione al territorio e ai giovani. Non è mai semplice intercettarli e coinvolgerli: questa progettualità ci riesce, e merita di essere sostenuta con convinzione». Per l’assessore sangiorgese Marco Tombolini, si tratta di «un progetto di valore e prestigio che non possiamo che supportare pienamente con il nostro impegno amministrativo». Infine, l’assessore Francesco Tofoni di Sant’Elpidio a Mare ha rimarcato: «È un progetto fondamentale per i giovani, che affronta temi importanti. Come amministrazione abbiamo il dovere di sostenerlo e di essere presenti».
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!