Cavalcata dell’Assunta: si è svolta la Tratta dei Barberi
Assegnati i cavalli in vista della corsa del 15 agosto

La data del 12 agosto per la Cavalcata dell’Assunta e per la città significa Tratta dei Barberi, così è stato anche ieri sera con una cerimonia davvero coinvolgente. La serata si è aperta con la sfilata dei Priori insieme alle dieci Dame di Contrada, che per la prima volta in questa edizione si sono mostrate al pubblico vestite con i meravigliosi abiti d’epoca. Insieme alle Dame ha sfilato anche la Dama della Cernita, Alessia Calì. Il loro ruolo è stato importante: insieme al Priore hanno avuto l’onore di decorare il morso del cavallo con una coccarda dei colori della loro Contrada.
Ma prima di arrivare al momento degli abbinamenti, il pubblico ha potuto conoscere e ammirare i 10 cavalli che correranno il Palio nel giorno dell’Assunzione. Hanno sfilato al centro di Piazza del Popolo uno alla volta: il primo è stato Chilivanesu, proveniente direttamente dai Monti Simbruini, per la prima volta a Fermo, si prosegue poi con il toscano Bonvoyage, l’unico cavallo con manto grigio di quest’anno. Di seguito è stato presentato un cavallo dal nome particolarissimo, Enalotto Super dalla Toscana e anche lui a Fermo per la prima volta, proprio come Bonmarché direttamente dalla Sicilia. Il cavallo più giovane è Faraone Baio dal Lazio, di soli 4 anni. Una delle due cavalle femmine è Dori Fortuna, proveniente dalla Toscana e per la prima volta a Fermo. Grande ritorno per Diamante Prezioso, il cavallo vincente di Pila del 2023 che è stato accolto con un grande applauso. Il cavallo successivo è stato Ercoli, direttamente da Siena, seguito da un’altra femmina, la toscana Premiere da Clodia. Ritorno a Fermo anche per Debardu di Fucecchio, che aveva corso per Fiorenza l’anno scorso raggiungendo il secondo posto.
È calato il silenzio in Piazza al momento dell’abbinamento dei cavalli alle Contrade. Il Podestà ha ha imbussolato i nomi delle Contrade all’interno dell’elmo del capitano di Torre di Palme (la contrada vincitrice del Palio 2024) e i nomi dei cavalli nell’elmo del capitano della Cernita. Ogni Priore ha estratto il nome del cavallo con cui la sua Contrada gareggerà alla corsa e poi ha decorato il cavallo con l’aiuto della Dama. Ogni cavallo ha poi ricevuto la benedizione da parte di don Michele.
Ecco gli abbinamenti della 44° edizione della Cavalcata dell’Assunta:
Pila – Debardu
Castello – Bon Voyage
Campolege – Ercoli
Torre di Palme – Dori Fortuna
Fiorenza – Enalotto Super
Campiglione – Premiere da Clodia
Molini Girola – Chilivanesu
San Bartolomeo – Bonmarché
Capodarco – Diamante Prezioso
San Martino – Faraone Baio
Hanno condotto la Tratta dei Barberi Silvia Remoli e l’esperto di corse Federico Raccichini. Tutta la serata è stata trasmessa in diretta sul canale Facebook della Cavalcata dell’Assunta. Il prossimo appuntamento sarà quello del 14 agosto con il corteo storico in notturna e poi il 15 agosto con un programma che occupa tutta la giornata: si inizia alle 10.30 in Cattedrale con la benedizione e consegna della giubba ai fantini e la messa pontificale in onore della Beata Vergine Maria Assunta in cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo di Fermo. Nel pomeriggio alle 15 partirà da Piazza del Popolo il corteo fino al campo di gara e poi finalmente la corsa al Palio dalle 17.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!