FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

AST Fermo sui tre Punti Unici di Accesso attivati sul territorio

Oltre cento gli utenti assistiti dal 17 febbraio scorso

Punto Univo di Accesso Territoriale Socio-Sanitario

Il Pua (Punto Unico di Accesso) è il luogo dove si accoglie la persona con tutti i suoi bisogni sociali e sanitario e dove si realizza l’integrazione socio-sanitaria tra Azienda sanitaria territoriale, Ambiti territoriali sociali e Comuni.

Nel Fermano sono stati già attivati il Pua centrale a Fermo, e due Pua territoriali (a Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio). Il Pua centrale opera in back office ed è un servizio costituito da operatori e uffici che servono a far funzionare l’intero sistema organizzativo, compreso il front-office. I “territoriali” hanno funzioni di accoglienza e ascolto, informazione e orientamento, rilevazione e valutazione dei bisogni sociali, sanitari e socio-sanitari, così come l’attivazione di servizi sociali, sanitari e socio-sanitari. I Pua hanno l’obiettivo, infatti, di promuovere il primo accesso ai servizi sociali e sanitari, agevolando e semplificando l’integrazione. Si prefiggono anche di orientare le persone e le famiglie sui diritti alle prestazioni sanitarie, sociali e socio-sanitarie così come garantire un accesso unitario superando la frammentarietà dell’accesso alle prestazioni.

Possono rivolgersi ai Pua tutti i cittadini residenti o temporaneamente presenti sul territorio e che hanno un bisogno sociale, sanitario o socio-sanitario. Non ci sono limiti di età.

Alcuni dati sugli accessi dalle inaugurazioni ad oggi.

I tre Pua hanno accolto complessivamente, dal 17 febbraio scorso ad oggi, 111 utenti (tutti residenti nei Comuni afferenti agli Ambito Territoriali di riferimento e 2 provenienti da fuori regione).

Le specifiche dei Pua:

Il Pua centrale di Fermo ha accolto, a seguito di specifiche segnalazioni, 19 utenti (di cui 9 anziani, 7 adulti, due disabili e un minore) tutti con bisogni altamente complessi.

Il Pua di Porto Sant’Elpidio ha accolto 61 utenti: 56 anziani (49 con bisogno semplice e 7 con bisogno complesso), 3 adulti (tutti con bisogno complesso), un minore e un disabile (entrambi con bisogno complesso)

Il Pua di Porto San Giorgio ha accolto 31 utenti: 29 anziani (di cui uno con bisogno complesso) e due adulti (di cui uno con bisogno complesso)

Il Pua centrale (in via Zeppilli 18, a Fermo. Tel 0734-6253017/18/19 – puacentrale.ast.fm@sanita.marche.it) non prevede un rapporto diretto con l’utenza, ma di coordinamento e di presa in carico dei casi più complessi. Quello di Porto Sant’Elpidio (presso il presidio distrettuale in via della Montagnola 90 – tel. 0734-6253008) è aperto al pubblico il lunedì dalle 14 alle 17 e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30 (puaportosantelpidio.ast.fm@sanita.marche.it). Quello di Porto San Giorgio (presso il presidio distrettuale in via Leonardo da Vinci 7 – tel. 0734-6253009) è aperto il martedì dalle 8,30 alle 13,30 e il giovedì dalle 14,30 alle 17.30 (puaportosangiorgio.ast.fm@sanita.marche.it).

Dopo le attivazioni dei Pua di Porto Sant’Elpidio (il 17 febbraio scorso) e di Porto San Giorgio (18 febbraio scorso), entro fine anno partiranno anche quelli previsti nelle sedi di Case di Comunità, ossia Sant’Elpidio a Mare, Montegiorgio, Petritoli e Montegranaro. Al vaglio l’attivazione di Pua anche in eventuali Case di Comunità a Fermo e Amandola. In quest’ultimo caso l’attivazione è subordinata alla definizione di un protocollo tra Ast Fermo, Ambito XXIV e Ast Ascoli Piceno. L’Azienda sanitaria fermana ha anche deciso di stilare, nelle prossime settimane, un primo bilancio dell’attività dei Pua per verificare le attività svolte, le tipologie di prestazioni richieste e l’indice di gradimento degli orari da parte dell’utenza per poi valutare eventuali modifiche e modulazioni.

 

da: AST Fermo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!