FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto “Il Palio si corre a scuola”: l’attività delle contrade Castello e San Bartolomeo

Nei giorni scorsi sono andati in scena incontri con gli alunni di due scuole del territorio

1.471 Letture
commenti
Attività nelle scuole della contrada San Bartolomeo

Con il progetto della Cavalcata dell’Assunta di Fermo ‘Il Palio si corre a scuola’, iniziato già da qualche mese, le dieci contrade fermane coinvolgeranno 50 classi di ben 12 plessi di scuole primarie per un totale di oltre 1000 bambini.

Particolare attenzione è dedicata alle vicende che, nel Medioevo, caratterizzarono la vita della contrada di appartenenza del plesso scolastico in modo che i bambini possano conoscerne le caratteristiche e scoprirne il territorio.

I referenti delle contrade hanno il compito di raccontare la storia del corteo processionale e corsa dei cavalli che, sin dal 1436, si svolgevano a Fermo nel giorno di Ferragosto, dedicato alla patrona Vergine Maria Assunta in Cielo. A conclusione del progetto si terrà l’evento finale dei “Cento Giorni al Palio”, quando i bambini saranno protagonisti di un vero e proprio “mini corteo”.

La contrada Castello si è recata alla scuola primaria ‘Ponte Ete’ dell’ISC Da Vinci- Ungaretti: «In abito storico – ha riportato la referente Barbara Montanini – abbiamo presentato la contrada dai colori gialloblu, la prima a svilupparsi attorno al XIII secolo. La particolarità è stata portare in classe la coppia di figuranti in abito quattrocentesco, vero trompe l’oeil ispirato all’arazzo ‘Il Dono del Cuore’. I due hanno ragionato d’amore recitando sonetti medievali nel puro spirito cavalleresco, suscitando la curiosità dei piccoli e delle maestre: Paola Enei, Laura Sbrolla, Sandra Papa, Aleksandra Zajdel, Andrea Ciferri, Maria Bracalente, Michela Marcantoni Catia Albano, Barbara Spagnoli».

La contrada San Bartolomeo, invece, ha incontrato i bambini della scuola “Tiro a Segno” dell’ISC Fracassetti. Raccontano i referenti Alessandra Ramini e Roberto Concetti, accompagnati da Lorenzo Capirossi, Federica Perticari e Paolo Vallesi: «Insieme alla maestra Sandra Ruggeri abbiamo lavorato con la classe seconda, coinvolgendo anche le altre classi con le insegnanti Annalisa Lauri, Samuela Borraccini e Paola Iacopini. Abbiamo spiegato che i ragazzi si troveranno a interpretare personaggi storici come il nostro Priore al secolo Gianluca Iervicella. Tra i residenti storici della contrada compare mastro Ugolino da Milano, autore della pagina miniata contenuta nel ‘Missale de Firmonibus’ (1436), che “ritrae” il corteo processionale fermano in onore della Vergine Maria Assunta in Cielo».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!