Galà “Giordaniello”: serata di musica, arte e cultura nella Cattedrale di Fermo
Ricco programma, non solo musicale, per il Galà “Giordaniello” che si svolgerà giovedì 30 aprile, alle ore 21.15, nella Cattedrale di Fermo, nell’ambito del VI Festival “Giordaniello”-Musica Sacra di Primavera.
La serata,condotta da Lucia Santini,si aprirà con il celebre Adagio di Albinoni per proseguire con il Concertino “Nadalene” di Valentino Miserachs che sarà presente in Duomo: un grande onore perché Miserachs è una delle massime autorità nel campo della musica sacra, essendo Direttore della Cappella Musicale Liberiana, preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra e Prelato d’onore di papa Benedetto XVI, notorio appassionato di musica e buon pianista egli stesso.
Nell’intervallo gli organizzatori del Midlands I.C.C. – Sez. Marche assegneranno il Premio “Donna, cultura, impresa” dedicato ad un’imprenditrice che sostenga concretamente le manifestazioni culturali, sociali, sportive.
La seconda parte del concerto è dedicata a Giuseppe Giordani,il “Giordaniello” appunto che dà il nome a Festival e che, nel sec.XVIII, lasciò la nativa Napoli per venire a Fermo, come Maestro di Cappella proprio nella stessa cattedrale dove ora viene celebrato.
Caratteristica della ricca serie di eventi che compongono questa rassegna musicale è quella di abbinare ad ogni concerto una degustazione di prodotti tipici locali (“Musica con gusto”) e una mostra d’arte. Nell’atrio del Duomo, quindi,verrà allestita un’esposizione di tavole, realizzate dagli alunni di alcune classi della scuola “Leonardo da Vinci” di Fermo e Torre di Palme e dalla scuola “Andrea Bacci” di Sant’Elpidio a mare, sul tema “San Michele Arcangelo, guerriero di Dio”, scelto perché presente in tutte e tre le grandi religioni monoteiste e anche perché patrono della Polizia di Stato.
Le attività del “Giordaniello” proseguiranno nel mese di maggio con la Sezione “Il profumo della natura: concerti nelle chiesette rurali ed extraurbane, piccoli gioielli da far risplendere” in collaborazione con le scuole che faranno esibire i loro alunni ,avvicinandoli così con una partecipazione attiva alla musica, all’architettura e ai tesori artistici presenti nelle chiese sede di concerto.
Dal Centro di Servizio per il Volontariato A.V.M.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!