FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Fermo, pronti alla vendita gli abbonamenti per la stagione del Teatro dell’Aquila

A partire da venerdì 30 settembre

"Cyrano dei Bergerac"

Da venerdì 30 settembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2022/2023 del Teatro dell’Aquila di Fermo, nove appuntamenti in doppia replica dal 15 ottobre fino al 30 aprile 2023 promossi dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. La vendita dei tagliandi (da 100 a 250 euro) si svolge presso la biglietteria del Teatro (0734 284295) tutti i giorni, dal martedì alla domenica con orario 10-13; 16.30-19.30.

Tanti i colori, le emozioni e le riflessioni che il calendario teatrale sarà in grado di restituire al pubblico e che si inaugura il 15 e 16 ottobre con Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli protagonisti di Servo di scena di Ronald Harwood per la regia di Guglielmo Ferro, grande inno d’amore per il teatro.

Il 26 e 27 novembre è la volta di Arturo Cirillo e l’indimenticabile storia d’amore di Cyrano nello spettacolo prodotto da MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale e che vede in scena con Arturo Cirillo anche Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini.

Il 21 e 22 dicembre è la volta di un intramontabile classico di Tennessee Williams La dolce ala della giovinezza interpretato da Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni con la regia di Pier Luigi Pizzi, che si avvale della traduzione di Masolino d’Amico.

Il compleanno è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni. Il grande Maestro internazionale Peter Stein firma la regia di questo nuovo allestimento a Fermo il 7 e 8 gennaio con in scena alcuni dei suoi attori più “fedeli” e capaci come Maddalena Crippa, Alessandro Averone Gianluigi Fogacci, affiancati da Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno.

Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker? il 25 e 26 febbraio giunge in forma di musical al Teatro dell’Aquila con Vlad Dracula, nato dalla volontà di Ario Avecone, con una nutrita compagnia tra cui Christian Ginepro, Arianna Bergamaschi e Giorgio Adamo.

L’8 e 9 marzo Nancy Brilli Chiara Noschese sono le protagoniste di Manola di Margaret Mazzantini, regia di Leo Muscato, collaudato spettacolo sulle scene dei maggiori teatri italiani.

Con Meglio stasera. Quasi-one man show il 18 e 19 marzo è il momento per venire a incontrare a teatro Stefano De Martino nel suo primo sorprendente spettacolo live diretto da Riccardo Cassini insieme agli otto orchestrali della Disperata Erotica Band.

La stagione del Teatro dell’Aquila prosegue il 12 e 13 marzo con un cast al femminile per la commedia Fiori d’acciaio di Robert Harling, affidata all’interpretazione di Tosca D’AquinoRocío Muñoz MoralesMartina Difonte per la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, storie di donne, grandi figure femminili che crescono, sbagliano, si confrontano, amano, odiano.

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller e chiude la stagione fermana il 29 e 30 aprile nell’interpretazione di Massimo Popolizio, indiscusso Maestro della scena che firma anche la regia, in scena con Valentina Sperlì, Raffaele Esposito, Michele Nani, Gaja Masciale, Felice Montervino.

AMAT
Pubblicato Martedì 27 settembre, 2022 
alle ore 17:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!