FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Tutto maggio per…Amare il Mare

stemma porto sant'elpidioPromuovere la piccola pesca e il consumo del cosiddetto “pesce povero”: questi gli obiettivi del bando promosso dalla Regione Marche e che il comune di Porto Sant’Elpidio ha fatto propri, tanto da ottenere un lusinghiero terzo posto tra tutti i partecipanti.


“Siamo, a un tempo, orgogliosi e onorati di avere ottenuto un finanziamento di quasi 20mila euro dalla Regione per un progetto cui hanno lavorato, oltre agli uffici Turismo e Commercio del Comune, associazioni, comitati, enti, che, a vario titolo, hanno dato e daranno un contributo fondamentale per una manifestazione tanto importante – sono le prime parole di un entusiasta Marco Catini, assessore al Commercio – non possiamo infatti non ringraziare l’Università di Camerino, l’Istituto Alberghiero, la Pro Loco, il Narraporto, il Borgo Marinaro, i Comitati di Quartiere San Filippo e Cretarola, la Coopel che raggruppa i pescatori della città, la Lega Navale Italiana. Con tutti questi soggetti che, possiamo dire, operano anche nel settore della “memoria”, abbiamo costruito un programma di iniziative che partisse dal “basso”, appunto coinvolgendo la popolazione elpidiense tramite i gruppi che la rappresentano, visto e considerato che il nostro patrimonio naturale, storico, realmente caratterizzante il nostro territorio, è costituito dal mare e dai pescatori”. Quindi un programma centrato sul recupero delle tradizioni: “Certo, la promozione del pesce povero in primis – dice il sindaco Mario Andrenacci – e per questo avremo diversi sabati del mese di maggio in cui gli chalet a mare potranno offrire un aperitivo con vino e stuzzichini di pesce nonché una serie di ristoranti che proporranno, a un prezzo convenzionato, un menù a base del pescato della nostra zona. Abbiamo affiancato a queste iniziative altre di carattere più espressamente didattiche, quale una mostra fotografica composta di circa 100 pannelli che ripercorrono la storia, dai primi anni del ‘900 fino agli anni ’80 dello stesso secolo, che sarà presente tutte le domeniche di maggio in punti prestabiliti del lungomare e, nel corso delle stesse settimane, in alcune scuole della città”. Due convegni a Villa Baruchello faranno da contorno alla manifestazione mentre la giornata clou sarà quella di sabato 23 maggio quando le barche dei pescatori della Coopel usciranno in mare per una pescata dimostrativa alla “sciabica”, molto praticata fino a non molti anni fa. Quindi sulla spiaggia si terrà l’asta del pescato, come da antica tradizione, durante la quale i ragazzi dell’Alberghiero potranno comprare una certa quantità di prodotto per poi cucinarlo all’interno dei locali della Lega Navale. Le pietanze saranno poi oggetto di valutazione da parte di una giuria di esperti. Il tutto sotto l’occhio di centinaia di ragazzi delle scuole elpidiensi che potranno così rendersi conto di come potesse essere il quotidiano che veniva affrontato dai propri progenitori.

Dal Comune di Porto Sant’Elpidio

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Martedì 28 aprile, 2009 
alle ore 16:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!