FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Incentivi auto 2022: ecco come accedere al bonus

Le auto in Italia sono sempre più vecchie. Come funziona e come fare domanda

2.748 Letture
commenti
Auto, viaggio, mappa

Dal mese di aprile 2022 cominceranno gli incentivi sull’acquisto di automobili che inquinano meno. A tal proposito, il governo ha stanziato ben 670 milioni per permettere di comprare veicoli a ridotta emissione di CO2.

Lo scopo? Dare un taglio all’anidride carbonica da qui al 2030 e, di conseguenza, invogliare gli italiani a dar via le auto ormai obsolete ed eccessivamente inquinanti. Di seguito, tutti i dettagli sugli incentivi auto 2022, come fare la domanda e quali sono le condizioni da rispettare per poterne godere.

Le auto in Italia sono sempre più vecchie

La situazione relativa al parco auto che circola in Italia non è sicuramente delle più rosee: le automobili sono sempre più vecchie, e quindi più inquinanti. Si stima, infatti, che l’età media delle vetture circolanti in Italia sia arrivata nel 2021 a quasi 12 anni, circa 4 anni in più rispetto al 2009.

Tutto ciò ha provocato un inevitabile danno al mercato delle auto nel 2021, il cui fatturato è in perdita di 6,3 miliardi rispetto al 2019. Senza parlare dei danni alla salute degli italiani, sottoposti ad un inquinamento sempre maggiore e che è necessario ridurre.

Basti pensare al fatto che, sebbene le auto diesel e a benzina abbiano dimezzato le immatricolazioni negli ultimi tre anni, rappresentano ancora il 90% del parco circolante in Italia.

Nel frattempo, è aumentato non solo il numero delle auto usate in circolazione, ma anche quello dei veicoli elettrici. Tuttavia, in quest’ultimo caso, la quota raggiunta dall’Italia è ancora troppo lontana da quella dei maggiori mercati europei. Ciò dimostra come il Bel Paese abbia ancora molta strada da fare nel campo della mobilità elettrica.

Come funziona e come fare domanda

Tramite gli incentivi auto previsti da aprile 2022 dal governo, gli italiani potranno quindi dar via il proprio mezzo ormai vecchio e troppo inquinante per acquistare un’auto nuova a prezzo scontato.

Si parla di un bonus di 6.000 euro con la rottamazione; di 4.000 euro per le auto ibride plug-in (vetture la cui fascia di emissioni di anidride carbonica è tra 21 i e 60 g/km); da 2.500 a 2000 euro per la fascia tra i 61 e i 135 g/km (auto tradizionali, a diesel e a benzina).

Un’occasione unica per tutti coloro che, ad esempio, stanno pensando di regalare una vettura al proprio figlio in procinto di prendere la patente. Grazie agli incentivi 2022, infatti, sarà possibile acquistare un’auto nuova adatta ai neopatentati e, al contempo, risparmiare migliaia di euro. In questo modo, non solo si renderà felice il proprio figlio, ma si farà del bene anche all’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti.

Ma come funziona questo bonus e quali sono i requisiti per fare domanda? Innanzitutto, chi chiede l’incentivo dovrà rimanere proprietario della vettura acquistata per almeno dodici mesi. Per quanto riguarda la fascia compresa tra i 61 e 135 g/km, invece, il bonus può essere usato solo se l’auto è intestata a chi ne beneficia da un minimo di 12 mesi.

Infine, sono previste limitazioni relativamente ai prezzi delle auto, cosa che, di fatto, fa sì che i modelli compresi nelle agevolazioni siano pochi.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!