FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

5G in Italia: una preziosa risorsa per le aziende

Come funziona il 5G. Il 5G ad uso aziendale

6.909 Letture
commenti
5G in Italia, una preziosa risorsa per le aziende

Il 5G è la quinta generazione della tecnologia di rete che andrà a sostituire la versione attualmente in uso e che permetterà di avere performance di molto superiori rispetto a quelle attuali.

In Italia nelle aree urbane delle grandi città è già partita la sperimentazione del 5G come connessione di rete, che consente di connettersi a molti più dispositivi e di trasmettere pacchetti di dati di grandi dimensioni molto più rapidamente.

Naturalmente questi aspetti sono molto interessanti per le aziende, che si aspettano un miglioramento delle applicazioni abilitate per incrementare le performance della connessione alla rete.

Come funziona il 5G
Come anticipato, il 5G andrà a sostituire la tipologia di connessione attualmente presente e per farlo ha bisogno di alcune infrastrutture che consentono una rapida diffusione capillare anche nelle città meno urbanizzate. Questo perché la rete di ultima generazione per essere definita tale deve avere una latenza inferiore ai 4ms (cioè quattro millisecondi) il tempo che separa l’arrivo del dato e la produzione dell’output.

Per fare questo è necessario aumentare la frequenza del segnale con una maggiore difficoltà ad aggirare e superare gli ostacoli. E’ necessaria la presenza capillare dei ripetitori di segnale per garantire le prestazioni della rete ovunque sul territorio. Inoltre, la caratteristica che il 5G utilizzi un sistema di antenne anziché l’hardware del telefono consente un risparmio energetico, che si traduce nella maggior durata di vita delle batterie nel tempo.

La rete 5G consente un traffico dati maggiore, infatti con la nuova generazione sarà possibile arrivare a 1GB di dati trasferiti al secondo. I tempi per scaricare e uploadare i dati si accorceranno notevolmente garantendo delle occasioni irripetibili per un vastissimo numero di applicazioni, software e collegamenti video.

Il 5G ad uso aziendale
I grandi cambiamenti per le aziende non saranno solo relativi alla velocità e alle prestazioni dei loro dispositivi, ma anche e soprattutto ai nuovi servizi offerti. Le aziende potranno optare, ad esempio, per il modello wholesale, offerto solo da alcuni provider attualmente sul mercato: in questo caso l’operatore non offre servizi direttamente agli utenti finali, ma concede la sua infrastruttura a provider titolari di autorizzazione generale, una soluzione regolamentata da precise normative e assolutamente utile per i fini aziendali.

L’obiettivo in questo caso è quello di arrivare ad una situazione in cui ci sia divisione tra coloro che sviluppano le reti e i provider che vendono i servizi sul mercato, offrendo così un servizio performante e costantemente al passo con le ultime tecnologie. Infatti, l’utilizzo del 5G consente molteplici utilizzi, molti legati all’ambito strettamente aziendale, ma non solo. Il 5G può consentire ad esempio la connessione tra diversi oggetti e sensori molto vicini tra loro, che può essere impiegata per la sicurezza nelle città e al monitoraggio delle zone colpite da terremoti o alluvioni.

Un altro utilizzo della rete ultra veloce può essere finalizzato alla creazione di città intelligenti che possano comunicare in tempo reale con una centrale operativa tutti i dati rilevati sul traffico, sulla mobilità, sull’illuminazione permettendo di gestire in modo rapido le situazioni difficili e che possono essere migliorate. Questo per i più tecnologici sono aspetti sui quali l’IoT (Internet of Things) avrà uno sviluppo esponenziale, che garantirà la connessione di un numero più elevato di dispositivi con sensori e telecamere integrate.

Tutto ciò consentirà un monitoraggio in tempo reale da parte dell’utente, che possiede questi dispositivi. Altri settori interessati sono anche l’automotive che sfrutterà le tecnologie presenti nei nuovi modelli di vetture, sempre connesse fra loro e con la possibilità di scambiarsi dati come ad esempio il livello di traffico nella strada percorsa.

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 25 giugno, 2021 
alle ore 14:53
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!