Completato il restyling del giardino di via Nenni a Casette d’Ete
L'assessore Pignotti: "Purtroppo la contingenza Covid-19 non ci permette di inaugurare col botto queste aree"

Alla riapertura dei parchi cittadini gli elpidiensi di Casette d’Ete hanno potuto fruire di un giardino rinnovato. Si tratta del giardino di via Nenni dove, dopo essere intervenuta con la manutenzione delle staccionate che delimitano l’area, l’Amministrazione Comunale ha portato a compimento l’intervento con l’installazione di nuovi giochi e la realizzazione, sulla pavimentazione esistente, di un’area da street basket. E’ stato realizzato, inoltre, un camminamento interno.
Nel dettaglio, sono state installate un’altalena con struttura in legno e con cesto, un gioco a molla con pannelli sagomati in polietilene bicolore, un’altalena a due posti in legno e acciaio zincato a caldo e verniciato a polvere dotata di seggiolini a tavoletta, un pannello per attività con sfere girevoli, un gioco per attività simile alla pallacanestro per bambini di età inferiore ai tre anni, un dondolo a due molle, un gioco torre con ponti e palestrina oltre alla sistemazione dell’area pavimentata per la realizzazione di street basket, mediante l’installazione di un cesto basket. Sono stati riorganizzati gli spazi ed installati nuovi giochi inclusivi, con la dovuta attenzione alle norme di sicurezza. Si è cercato di determinare spazi destinati al gioco libero di movimento, alla socializzazione, ad attività di manipolazione, di esplorazione, di scoperta, al gioco di tranquillità e al riposo, attraverso la disposizione alternata e integrata di attrezzature ludiche.
“Quello degli interventi sugli spazi verdi è un percorso iniziato a suo tempo con Parco Bartolucci e passato poi per la piastra polivalente di Castellano, il giardino Montevidoni, il Parco dell’Amicizia in collaborazione con l’Associazione Nuovo Comitato San Lorenzo e il giardino Nenni a Casette. Ora l’attenzione è tutta concentrata su Cascinare, altra tappa importante – dice l’Assessore alle manutenzioni Alessio Pignotti – Ringrazio la giunta comunale per aver condiviso la necessità di intervenire sugli spazi verdi del territorio, tutti necessari ed importanti. L’ultimo in ordine di tempo, quello al giardino di via Nenni ha permesso di raggiungere l’obiettivo di dare un parco giochi all’altezza del polo che rappresenta Casette d’Ete in termini di abitanti e importanza per il nostro comune. Un intervento anche oneroso dal punto di vista economico ma che ritengo dovuto. Purtroppo la contingenza Covid-19 non ci permette di inaugurare col botto queste aree e un po’ dispiace visto il tanto lavoro fatto, per il quale ringrazio uffici e ditte scese in campo. Vorrei porgere un particolare ringraziamento ai consiglieri di zona Marco Mariani e Andrea Rossi, ma soprattutto a quest’ultimo che, in prima persona si è sempre prodigato fin dalla fase progettuale con idee e spunti oltre che, successivamente, di persona al vedere realizzata quest’opera. Segno, questo, di quanto sia legato alla propria frazione. Ora le attenzioni sono rivolte a Cascinare dove sono previste alcune novità mentre, per il futuro, anche grazie alla collaborazione e dell’attivismo delle associazioni del luogo, si dovrà ragionare sugli spazi della frazione Luce”.
“Credo di poter dire che sia stato fatto un gran lavoro in tutto il territorio – dice il Sindaco, Alessio Terrenzi – e il gradimento che è stato manifestato in questi primi giorni di riapertura dopo lo stop dovuto al Coronavirus, da parte della cittadinanza, è stata la prova di quanto fosse necessario intervenire per riconsegnare alla città spazi sicuri, adeguati, rinnovati. Non bisogna andare fuori comune per trascorrere il proprio tempo all’aria aperta visto che in città, capoluogo e frazioni, di spazi disponibili ce ne sono diversi, sia per i più piccoli con i giochi a loro misura, sia per famiglie ed anziani che vogliano fare quattro chiacchiere all’ombra, così come per chi ama lo sport viste le piastre e i campetti disponibili, fatta eccezione per il momento per quella di Cascinare interessata da lavori. Non posso non ricordare che nel fruire degli spazi all’aperto è necessario rispettare le regole relative al distanziamento sociale, all’uso delle mascherine che seppur non obbligatorio è consigliato nonché ad evitare assembramenti. Stiamo andando pian piano verso la normalità sul fronte Covid-19 ma è ancora necessaria tanta cautela, per la salute di tutti. Faccio presente, a tal proposito, che i dati di ieri parlano di tre nuovi contagiati a livello regionale e si tratta di tre minorenni, di cui un bambino di 6 anni. Riflettiamo su questo e comportiamoci con responsabilità”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!