FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Sant’Elpidio a Mare: Polizia Locale sequestra 40 tonnellate di rifiuti abbandonati

Individuato un opificio responsabile degli illeciti. Sanzioni pecuniarie e amministrative per l'azienda: a suo carico anche lo smaltimento

17.021 Letture
commenti
Immondizia sequestrata a Bivio Cascinare di Sant'Elpidio a Mare

La Polizia Locale di Sant’Elpidio a Mare, a seguito di un’intensa attività d’indagine, ha effettuato nei giorni scorsi un sequestro di 40 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi presso un opificio artigianale a Bivio Cascinare.

L’operazione, d’iniziativa della Polizia Locale, è stata compiuta a seguito di accertamenti espletati su vari abbandoni rilevati nel territorio comunale e rientra nell’ambito dell’attività di controllo effettuata costantemente in città. Ne è stata data notizia all’autorità giudiziaria che ha provveduto alla convalida del sequestro: è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.080 euro oltre alla sanzione accessoria della sospensione della carica di amministratore da un mese ad un anno al titolare dell’opificio. A seguito dell’attività d’indagine si è rilevato che i rifiuti erano pronti per essere prelevati in modo illecito da ditte non autorizzate per essere poi smaltiti o abbandonati lungo le strade o in luoghi poco visibili e poco frequentati del territorio. La caratterizzazione dei rifiuti è stata effettuata dal personale dell’Arpam, intervenuto su richiesta degli operatori di Polizia Locale.

Immondizia sequestrata a Bivio Cascinare di Sant'Elpidio a Mare“L’operazione messa a punto dalla Polizia Locale ha permesso di intervenire a monte – dice il Sindaco, Alessio Terrenziprevenendo la dispersione selvaggia dei rifiuti nel territorio. L’operazione rientra nell’ambito dell’attività di controllo del territorio che la Polizia Locale porta avanti da tempo con l’obiettivo di contrastare l’abbandono indiscriminato sia esso di grandi come di piccole quantità di rifiuti nel territorio.

Ringrazio gli agenti impegnati nell’operazione e confido in un maggior senso civico da parte di tutta la cittadinanza, sia che si tratti di chi svolge attività economica che di singoli cittadini impegnati a smaltire nelle loro case”.

“Si tratta di un’importante azione contro l’abbandono dei rifiuti – aggiunge il Comandante della Polizia Locale, Magg. Stefano Tofonie ringrazio tutti i collaboratori che quotidianamente sono impegnati nel garantire la sicurezza della nostra città. Le indagini hanno permesso di rilevare ulteriori spunti investigativi che porteranno, a breve, ad ulteriori sviluppi. Ringrazio anche i cittadini che, per mezzo delle loro segnalazioni sugli abbandoni lungo le strade ci hanno aiutati e ci aiutano quotidianamente nella lotta alla pratica dell’abbandono selvaggio”.

Lo smaltimento dei rifiuti sequestrati dovrà essere effettuato a carico dell’opificio a carico del quale sono stati presi i provvedimenti sanzionatori.

“Il controllo del territorio sul fronte degli abbandoni viene effettuato costantemente dalla Polizia Locale – aggiunge l’Assessore all’Ambiente Alessio Pignottie non posso che complimentarmi con gli agenti per la massiccia operazione messa a punto. Combattendo gli abusivismi, i comportamenti corretti si contribuisce a difendere l’ambiente e la salute di tutti noi: mi auguro che episodi del genere non si verifichino mai più in nessuna parte del territorio”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!