Riparte a Porto Sant’Elpidio il servizio di salvataggio su spiagge libere per l’estate 2019
L'Assessore Amurri al personale di salvataggio: "Sarà un'esperienza indimenticabile"

Confermato anche per la stagione 2019 il servizio di salvataggio su tutte le spiagge libere di Porto Sant’Elpidio. Il Comune ha investito una cifra importante che sfiora i 70.000 euro per la sicurezza di tutti i bagnanti.
Il servizio sarà attivo con orario continuato dalle 10 alle 18 nei mesi di giugno, luglio e agosto per un totale di 63 giorni ed anche quest’anno sarà svolto dalla Cooperativa Cluana Nantes, guidata da Giuseppe Vaccina: “Faccio i migliori auguri di buon lavoro non solo ai nostri colleghi, a tutti i ragazzi ma anche ai balneari e tutta l’organizzazione dell’Assessorato al Turismo affinchè questa sia una stagione positiva in tutti i sensi”.
Al giovane personale, accompagnato da Gabriele Vrancianu, va anche l’augurio dell’Assessore allo Sport e Turismo Elena Amurri: “E’ per me particolarmente importante far sentire a questi ragazzi e ragazze la gratitudine dell’Amministrazione comunale per un servizio fondamentale per residenti e turisti. Un servizio da svolgere con passione ed abnegazione e che si rivelerà per tutti una straordinaria esperienza. Parlo a ragion veduta poiché io stessa ho fatto questo mestiere in estate per diversi anni durante il liceo e l’Università. Un’esperienza che sviluppa maturità e senso di responsabilità e nello stesso tempo che dà un grande valore aggiunto ad una località che vuole puntare sul turismo. Da assessore infatti tengo a sottolineare che gli investimenti importanti in termini di bilancio testimoniano quanto la sicurezza venga prima di tutto.
Auguro quindi a questi ragazzi un buon lavoro e a tutti i bagnanti che verranno a Porto Sant’Elpidio una bellissima estate al mare”.
Rispetto agli anni passati viene rinforzata la sorveglianza nei tratti di spiaggia del centro che vengono maggiormente frequentati, un bagnino è inoltre al totale servizio del Grest che il Comune organizza nei mesi di giugno e luglio in collaborazione con la Parrocchia San Pio X. Sono presenti inoltre nelle postazioni n. 6 defibrillatori.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!