Tempo di finali al Concorso Violinistico Postacchini di Fermo: si proclama il vincitore
Vacante il primo posto nella categoria C. Si attendono i verdetti per A, B e D. Alle Piccole Cisterne Romane il Concorso di Liuteria

Fermo si è svegliata la mattina del 24 maggio all’alba del gran giorno. Sabato 25 maggio, infatti, il palco del Teatro dell’Aquila incoronerà il vincitore assoluto della XXVI edizione del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”.
Una giornata di grande fermento quella di venerdì 24, che vede disputarsi due finali importanti, quelle delle categorie D e B. Se forte è l’attesa per il verdetto finale, altrettanto viva è l’attesa per il taglio del nastro alle Piccole Cisterne Romane, dove è stata inaugurata la prima edizione del Concorso Internazionale di Liuteria.
Giovedì 23 intanto, sono stati ufficializzati i primi classificati della categoria C. Un podio che vede il primo posto vacante, non assegnato, opzione nelle facoltà della giuria, il secondo posto va invece a Karls Lorenz (Svezia-Austria), e il terzo a Schweighofer Valerie (Germania). Il premio per la migliore esecuzione di Bach va invece a Wu Songao dalla Cina.
Fuori dalle mura dal teatro invece, presso la Scuola Nardi di Porto San Giorgio, i violinisti del Postacchini si sono esibiti al cospetto dei sempre festosi e attenti ragazzi della scuola media. Ad esibirsi per prima è stata la più piccola in gara di soli 8 anni Ekaterina Plekhanova, dalla Russia con lo Studio n170 di Joachim e lo studio n21 di Mazas. Dopo di lei, dall’Ucraina Olha Rukavishnikova, di 20 anni con il capriccio n10 di Paganini e per finire due polacchi di 24 anni, Joanna Trazaska e Martyna Lukasik.
Un momento sempre molto apprezzato e di grande confronto che apre gli studenti delle scuole del territorio al mondo.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!