La testimonianza di Liliana Segre a Servigliano impreziosisce celebrazioni per la Liberazione
La senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz, ha visitato La Casa della Memoria e il Parco della Pace e incontrato studenti e cittadini

L’Amministrazione Comunale e La Casa della Memoria di Servigliano hanno avuto il piacere di ospitare l’incontro “La Memoria rende liberi” con la Senatrice a vita Liliana Segre, che si è tenuto il 23 aprile 2019 a Servigliano dopo una visita al Parco della Pace.
La senatrice a vita ha visitato il Parco della Pace e la Casa della Memoria, partecipando alla deposizione dei fiori sotto alla lapide dedicata ai 61 ebrei deportati da Servigliano ad Auschwitz nel 1944 e poi Liliana Segre ha incontrato studenti e cittadinanza nel teatro comunale di Servigliano alle ore 12.
Il 25 aprile, dalle 14.30 alle 19, presso la Casa della Memoria di Servigliano (ex stazione ferroviaria, via Fermi 16): Open day con Campo e Museo aperti con visite guidate a cura dei volontari dell’associazione.
Ancora un appuntamento il 27 aprile, ore 9.30 presso la Casa della Memoria. Storia e memoria delle donne marchigiane della Resistenza: incontro con Annalisa Cegna, Direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!