FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

La chef Barbara Settembri porta all’estero la tradizione culinaria di Sant’Elpidio a Mare

La titolare della Locanda dei Matteri a San Paolo, in Brasile, per la Settimana della Cucina Regionale Italiana

La chef Barbara Settembri in Brasile

Il ristorante elpidiense “La Locanda dei Matteri” porta la Città di Sant’Elpidio a Mare in seno alla VI edizione della Settimana della Cucina Regionale Italiana, nella suggestiva cornice della Terrazza Italia, simbolo della Città di San Paolo, in Brasile. La presentazione dell’evento è stata effettuata domenica 22 ottobre e la serata ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Console Generale Michele Pala e il Sindaco di San Paolo João Doria.

L’evento, organizzato dall’Agenzia ITA-ICE Brasile, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina di San Paolo, ICIF- Italian Culinary Institute for Foreigners, Istituto Italiano di Cultura e 20 selezionati ristoranti italiani a San Paolo, oltre al Consolato Generale d’Italia a San Paolo, promuove i prodotti alimentari e la gastronomia regionale italiana in modo innovativo ed efficace, dando risalto ai “sapori e saperi” italiani, al territorio da cui essi provengono, alla cultura, alle tradizioni e all’artigianato in una cornice di marketing unica.

La chef Barbara Settembri con lo chef Sauro ScarabottaDei 20 cuochi che hanno partecipato all’Edizione del 2016, undici sono tornati a São Paulo: è questo il caso della Chef Barbara Settembri del ristorante “La Locanda dei Matteri” di Sant’Elipidio a Mare. Quest’anno ad ospitare le specialità culinarie della chef elpidiense Settembri, nel suo ventennale ristorante “Friccò”, è lo Chef umbro Sauro Scarabotta, maestro salumiere e panettiere, diplomato all’Assisi Hotel School, chef con una vasta esperienza in cucina italiana, base classica, regionale e d’autore.

“Sono tornata per la seconda volta, forte dell’esperienza dello scorso anno e sempre più convinta dell’importanza della promozione della tradizione – dice Barbara Settembriche altrimenti andrebbe persa, e delle eccellenze culinarie come fonte di cultura e sviluppo. Il Brasile conta il numero più alto al mondo di italiani, solo nella città di San Paolo circa 6 milioni di abitanti sono di origine italiana. Noi siamo i pionieri di tale iniziativa, ma mi auguro che possa essere di esempio per molte altre nazioni in tutto il mondo. Non posso che ringraziare lo chef Sauro per la disponibilità e la professionalità che sta dimostrando e Gerardo Landulfo, delegato dell’Accademia della Cucina Italiana a San Paolo, che è il vero cuore della Settimana, per avermi dato la possibilità di partecipare di nuovo a questa esperienza”.

“Non posso che complimentarmi con la chef Settembri per essersi fatta, ancora una volta, ambasciatrice delle specialità della nostra terra all’estero – dice il Sindaco, Alessio Terrenzi e la ringrazio per aver portato il nome di Sant’Elpidio a Mare, località in cui svolge la sua attività di ristorazione, oltre i confini nazionale. Per noi è motivo di orgoglio vantare la presenza di ristoratori capaci di cogliere le occasioni che arrivano dall’estero per promuovere la loro attività, per far conoscere la nostra buona cucina e, perché no, dare risalto internazionale alla nostra Città. Una Città che è ricca di storia, di tradizioni ma che vanta anche buona tavola”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!