“Un albero per ogni nato” iniziata la piantumazione a Sant’Elpidio a Mare
Verranno messi a dimora 72 tigli e 60 alberi di Giuda

Sono iniziati a Sant’Elpidio a Mare i lavori per la piantumazione delle piante relative al progetto “Un albero per ogni nato” deliberato dall’Amministrazione Comunale in ottemperanza alla legge che è entrata in vigore di recente e riprende un vecchio “obbligo” introdotto in Italia con la “legge Cossiga-Andreotti” n.113 del 29 gennaio 1992, avente ad oggetto “Obbligo per il Comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.
“Verrano complessivamente piantumati 72 tigli e 60 alberi di Giuda – dice l’Assessore al Bilancio Arboreo Stefano Berdini – e questo primo intervento fa riferimento a tutti i bambini e le bambine nate nel 2016. L’area individuata è quella della zona dell’Osservatorio Astronomico che viene in questo modo ulteriormente riqualificata creando quello che diventerà, nel tempo, un grande polmone verde”.
Le piante sono state messe gratuitamente a disposizione dal vivaio dell’Assam Marche che, in questo modo, sostiene il progetto.
La piantumazione in corso non sarà l’unico gesto messo in atto in ottemperanza alla normativa di riferimento. L’Amministrazione Comunale ha intenzione di istituire anche un momento celebrativo della giornata dedicata alla Festa dell’Albero, da attuarsi ogni anno il 21 di novembre nonché di promuovere iniziative di carattere didattico ed educativo da realizzarsi mediante il coinvolgimento degli alunni delle scuole presenti sul territorio comunale, in collaborazione e coordinamento con le istituzioni scolastiche.
“La piantumazione di un albero per ogni nato non resterà un episodio isolato – dice in merito il Sindaco, Alessio Terrenzi – e, soprattutto, non sarà limitato a questo anno. Quello di oggi è l’avvio di un primo stralcio di intervento in un’area che abbiamo inteso ulteriormente qualificare e valorizzare, area molto frequentata nel corso dell’anno per via delle frequenti visite all’Osservatorio Astronomico con arrivo di turisti anche da fuori Regione. Si tratta di un’area individuata anche a seguito di un confronto con le associazioni della zona e dopo averne discusso con comitati e cittadini che hanno manifestato il loro gradimento. In futuro, ovviamente, saranno individuate altre aree adatte per un intervento simile, in altre zone del territorio. Si tratta, comunque, di un primo intervento che sarà seguito anche da una serie di iniziative collegate non solo alla Festa degli Alberi ma anche alla promozione delle finalità legate alla Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia istituita nella data del 20 novembre. Per il momento si è raggiunto un grande risultato riuscendo a mettere a dimora 132 alberi che vanno ad arricchire le risorse ambientali del nostro territorio. Intendiamo poi mettere in atto una serie di iniziative per la realizzazione delle quali coinvolgere le associazioni del territorio”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!