Successo di pubblico incredibile a Fermo per il Vox Poetica Ensemble, diretto dal M° Fratini
Il concerto rientrava negli appuntamenti per i 500 anni dalla Riforma protestante: "Memoria e Profezia. 500 anni di Riforma 1517-2017"

Si è tenuto sabato 18 febbraio, nella sala San Rocco di Piazza del Popolo a Fermo, il concerto del Vox Poetica Ensemble nell’ambito degli incontri che il Centro Culturale San Rocco propone in occasione dei cinquecento anni dalla Riforma protestante “Memoria e Profezia. 500 anni di Riforma 1517-2017”.
In questo primo appuntamento il Vox Poetica Ensemble di Fermo, diretto dal M° Giulio Fratini, ha presentato un programma dal titolo “Ein’ Feste Burg, l’eredità musicale nel 500° della riforma Luterana” frutto di un’accurata scelta che ha inteso mettere in luce quello che è stato, nei secoli passati, il fenomeno della kirchenmusik (musica sacra) nel mondo protestante di culto luterano.
Il concerto, che ha alternato brani monumentali per coro, doppio coro e continuo (viola da gamba e organo) a brani solistici e organistici, è stato pensato come un percorso musicale attraverso le bellissime pagine di alcuni compositori tedeschi che hanno operato tra il Cinquecento e il Settecento come A. Hammerschmidt, J.C. Altnickol, S. Scheidt, H. Schütz, N. Bruhns; il tutto punteggiato dalla musica del maggiore di essi: Johann Sebastian Bach.
Proprio le composizioni di Bach sono il terreno di studio e approfondimento tecnico/stilistico da sempre del Vox Poetica Ensemble, basti pensare che solo nell’ultimo anno il complesso di musica antica di Fermo ha eseguito ben 7 cantate per soli, coro e orchestra barocca (con strumenti antichi o copie di essi equipaggiati con corde di budello), nel rispetto di una prassi esecutiva consona allo stile e agli usi dell’epoca al fine di rendere quanto più “originale” il suono restituito agli spettatori che tradizionalmente frequentano in massa i concerti de “Il Barocco nel Fermano” e anche sabato 18 si sono registrate presenze da tutta la regione e dalle regioni limitrofe.
Suggestivo l’uso della Viola da Gamba, Andrea Lattarulo, e del violino barocco, Giacomo Coletti, nei vari brani che sono stati eseguiti dall’inizio alla fine senza interruzione da parte di un attento pubblico che è esploso in un liberatorio grande applauso che ha abbracciato letteralmente tutti i musicisti e tutti i cantori alla fine del concerto; pubblico letteralmente straboccante che ha occupato ogni minimo spazio con un pizzico di rammarico per chi non è potuto entrare e ha ascoltato il concerto dal loggiato di San Rocco e anche dalla adiacente sala dove erano esposti i quadri che il M° Pierluigi Savini di Fermo ha realizzato su Lutero e sulla Riforma protestante, quadri normalmente conservati ed esposti da alcuni anni nei locali del municipio di Fermo.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!