FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Dopo il terremoto, le verifiche agli edifici scolastici, chiusi in vari comuni del Fermano

Giovedì 19 gennaio lezioni sospese negli istituti superiori del territorio e in molti altri plessi per effettuare sopralluoghi

1.960 Letture
commenti
ITI Montani Fermo

I tecnici provinciali di Fermo hanno effettuato, dopo le scosse del 18 gennaio una prima ricognizione sui plessi scolastici superiori (chiusi con ordinanza del sindaco di Fermo del 17 gennaio per l’emergenza neve) dalle quale non sono emersi al momento criticità.

In ogni caso, dato che i plessi da controllare sono diversi, si è valutato con il Sindaco di Fermo per la chiusura delle scuole superiori anche per la giornata del 19 gennaio per consentire ai tecnici provinciali di completare i sopralluoghi.

A seguito del recente sciame sismico sono stati effettuati dall’Ing. Pignoloni e dal funzionario Sandro Vallasciani i sopralluoghi presso il convitto Montani e il Liceo classico Annibal Caro, Conservatorio, Euf e Liceo Psicopedagogico presso il palazzo Sacconi, dove non si riscontrano danni o lesioni addebitabili alle scosse.

Negli edifici in cui sono stati eseguiti i lavori di somma urgenza si riscontra la particolare efficacia dei lavori di messa in sicurezza.

Giovedì 19 proseguiranno i sopralluoghi su tutti gli altri plessi del Comune di Fermo e su tutto il territorio provinciale.

Visti gli eventi sismici che si sono ripetuti in giornata – si legge in una comunicazione del Comune di Fermo – i tecnici comunali sono impegnati nei sopralluoghi di verifica danni – per ora assolutamente non emersi – negli edifici scolastici. Stante anche l’ultimo evento registratosi nel primo pomeriggio il Comune, in accordo con la Provincia, ha emesso apposita ordinanza per la sospensione delle attività didattiche nella giornata di giovedì 19 gennaio al fine di consentire i controlli più accurati possibile nei numerosi edifici scolastici di competenza comunale (materne, elementari e medie). Così come accaduto nelle precedenti crisi sismiche, si adotta la massima precauzione anche prolungando i dovuti controlli di 24 ore. Sin da subito si evidenzia come sarà richiesta la presenza del personale ATA al fine di agevolare al meglio ogni ispezione ritenuta. La chiusura riguarderà anche gli Istituti Superiori del territorio del Comune di Fermo.

Il Comune di Sant’Elpidio a Mare comunica che nella giornata di giovedì 19 gennaio le scuole del territorio (nidi, scuole per l’infanzia comunali, SS. Redentore, scuole primarie, scuole secondarie, Tarantelli) resteranno chiuse in modo che possano essere effettuati i dovuti controlli a seguito degli eventi sismici di oggi. Trovandoci davanti a ripetute scosse molto forti, superiori al 5° pertanto, sentiti gli uffici – che hanno iniziato ad effettuare i controlli – l’Amministrazione Comunale elpidiense ha ritenuto opportuno che le scuole restassero chiuse in via precauzionale, in modo che possano essere effettuate tutte le verifiche del caso.

Anche il Sindaco di Montegranaro, Ediana Mancini, ha deciso per la chiusura delle scuole: “Viste le forti scosse di terremoto susseguitesi in data odierna, e visto il protrarsi dello sciame sismico – si legge nell’ordinanza – si ordina la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compreso il nido comunale, per il giorno 19/01/2017 al fine di consentire i controlli tecnici su tutti i plessi”.

Decisione analoga anche a Montegiorgio, mentre è ancora più radicale e dettata dalla situazione quantomai critica la scelta di Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola: “A causa delle difficilissime condizioni atmosferiche e del pessimo stato delle strade e delle ultime scosse sismiche, di comune accordo con il Dirigente Scolastico, anche per poter fare un approfondito sopralluogo sugli edifici scolastici, è stato deciso che tutte le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse fino a sabato 21 gennaio compreso.

Diversa la decisione per le scuole di Porto San Giorgio, che sono invece già state giudicate agibili e saranno aperte il 19 gennaio. “Conseguentemente agli eventi sismici di questa mattina, 18 gennaio, al fine di verificare le condizioni di idoneità dei locali delle scuole del Comune, sono stati effettuati i dovuti sopralluoghi dai tecnici comunali. In tutti gli edifici non sono stati riscontrati danni alle strutture, né portanti, né secondarie – afferma il sindaco Nicola Loira. Pertanto, alla luce delle risultanze delle verifiche è risultato che le condizioni di agibilità degli edifici scolastici sono immutate rispetto a quelle attribuite dai tecnici della Protezione Civile in sede di redazione delle schede di agibilità Aedes nei sopralluoghi del 9 e del 10 novembre 2016″.

Per avere altre e tempestive informazioni riguardo ad altri centri della provincia di Fermo si consiglia di seguire i rispettivi siti istituzionali, le pagine social e i profili social personali dei sindaci del territorio.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!