Al Teatro delle Api arriva “Il paese delle meraviglie”
Domenica 15 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, settimo appuntamento con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie “A Teatro Insieme”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porto Sant’Elpidio in collaborazione con Amat ed Eventi Culturali.
In scena la compagnia Teatro Prova di Bergamo con lo spettacolo “IL PAESE DELLE MERAVIGLIE”, uno spettacolo che propone teatro d’attore particolarmente adatto ai bambini a partire dai 5 anni.
"Chi non seguirebbe il Coniglio Bianco, per entrare in un pozzo fondo e scuro nell’entusiasmo di un gioco di scoperta e di incontri fantastici? Alice è la ragazzina che non resiste al desiderio di avventura, e risponde a questo invito. Liberamente tratto da “Alice nel paese delle Meraviglie”, lo spettacolo racconta la curiosità, lo stupore e la sorpresa dell’infanzia di fronte a mondi imprevedibili e inaspettati.
Caduta in fondo al pozzo, non abbandonando mai il Coniglio Bianco, Alice si trova in un labirinto di porte da aprire: ognuna nasconde personaggi e luoghi strampalati. Ci sono tutti: il Topo che rischia di annegare nelle lacrime, il Cucciolo di cane che sa giocare a nascondino, il Bruco Farfalla che le regala il segreto della metamorfosi, la Duchessa Pepata e il Gatto che Ride, il Bambino porcellino, il Cappellaio Matto e la Lepre Marzolina ad un tè che non c’è, il Re e La Regina di Cuori e il loro strano gioco senza regole. Per entrare nel mondo meraviglioso Alice non può rimanere così com’è: assaggiando le delizie dello sciroppo, della torta e del lecca lecca, ora si fa piccola, ora grande, ora lunga al pari di un serpente, ora corta. In ogni metamorfosi scopre il piacere per la novità, cerca le forme più adatte per creare relazioni e sintonie, per inventare linguaggi nuovi. O meglio: ogni metamorfosi le serve per entrare in relazione con
mondi che non le corrispondono. Tutto la esalta, ma anche la fa arrabbiare.
Nel Paese delle Meraviglie niente fila per il giusto verso, ma è questo che lo rende irresistibile. I luoghi che le si svelano appaiono assurdi, a volte capovolti, estranei alle regole e all’ordine che lei conosce. Ma terribilmente divertenti. A volte anche saggi. Alice è attratta anche da quello che non capisce: fa molte domande, talvolta è
irriverente, sempre disposta a stare al gioco. “Qui siamo tutti matti”, le dice il Gatto che Ride. “Io non voglio andare tra matti”, replica Alice . La risposta è ovvia: “Se sei qui, sei matta anche tu…”. Per i bambini la parola Matto sta per Strambo, Fantastico, Divertente, Fuori Misura, Mattacchione. E’ un termine che li fa ridere, perché porta con sé il senso dello stupore e dell’incantamento che tanto li attrae. E’ la condizione per restare in quel sogno che è cominciato seguendo il Coniglio Bianco. Contro la noia, contro l’assenza di desiderio, per un viaggio vertiginoso e imprevedibile.
Note di regia: Dopo diversi anni ho riletto la Grammatica della Fantasia: Gianni Rodari si auspica che la creazione di una “Fantastica”, ossia l’arte di inventare, trovi legittimità tra i banchi di scuola (e non solo) al pari della logica,
della grammatica e della geometria. Non sapendo da dove cominciare per mettere in scena un testo complesso come Alice nel Paese delle Meraviglie, ma divertita dal suo sapore di libertà della fantasia e del linguaggio, dalle mille situazioni assurde e paradossali, ho trovato la chiave per entrare nel romanzo, così come ha fatto Alice.
Da grande mi sono fatta piccola piccola e ho seguito il Coniglio Bianco Rodari; è cominciato un libero vagabondaggio nelle avventure della bambina: Il Paese delle
Meraviglie assomiglia tanto a Fantastica. Vi si infrangono le regole della grammatica e della logica, sbagliando si inventa e le parole sono liberate dal senso nel libero gioco dei suoni.
“Chi semina suoni raccoglie senso” dice la Duchessa ad Alice: non è importante che Alice capisca. Nel gioco e nel divertimento impara, si emoziona, scopre nuovi mondi.
Negli incontri del Paese delle Meraviglie vengono raccontate molte contraddizioni che abitano l’infanzia: in Alice convivono il desiderio di scoprire, la curiosità, l’entusiasmo di nuovi incontri, il gioco, il bisogno delle regole e di ritrovare le stesse certezze che ogni bambino consolida attraverso la propria educazione, lo
sconforto del fallimento e la consolazione che c’è sempre un aiuto che ti aspetta, la richiesta di cambiare un po’ per entrare in empatia con situazioni nuove e diverse da quelle che si conoscono. Alice grande e Alice piccola, un’attrice adulta e un’attrice bambina, cambiano stato fisico e psicologico a seconda della prova che desiderano affrontare. Entrambe portano in sé la vertigine della scoperta e la libertà di volare in spazi sconosciuti.
Alice è attratta dall’aprire le porte e vedere cosa nascondono: dietro la più piccola c’è un giardino meraviglioso. Ma non vi trova quello che si aspettava: il Re e la Regina di Cuori che vi regnano sono sordi e arroganti, oltre ad avere uno spiccato desiderio di tagliare la testa a chiunque. Tagliare la testa equivale ad
eliminare la possibilità di pensare, di riflettere e soprattutto di fantasticare. Questo non è possibile: “Nessun zac, maestà!” rimprovera Alice. Nessuna testa verrà tagliata, nessuno impedirà all’infanzia né di crescere né di continuare a giocare. Almeno in questo Paese delle Meraviglie.
Alice diventa lei stessa giardino: il suo abito è fiori e colori. E’ lei che nominando e desiderando può creare il suo paese meraviglioso.
Per questo tutto può ricominciare da capo. Alice può continuare a correre dietro il suo Coniglio Bianco, aprire nuove porte misteriose, spanciarsi dalle risate per le battute di Gatto che Ride; nel suo Paese delle Meraviglie si continuerà a giocare a Tricanton, a bere tè che non c’è, ad assistere alla nascita di farfalle da bruchi saggi. Nessun sogno cesserà mai, nessuno le toglierà mai la libertà di lasciarsi cadere in fondo ad un nuovo pozzo magico.
Grazie ai genitori di Benedetta Colleoni, che nella sua cartella di scuola, insieme ai quaderni delle materie, le hanno infilato anche il Quaderno di Fantastica".(Silvia Barbieri)
I biglietti possono essere acquistati o prenotati telefonicamente presso Eventi Culturali – Villa Murri, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 oppure direttamente presso il Teatro delle Api il giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 16. Come di consueto, al termine dello spettacolo verrà estratto a sorte un libro di letteratura per ragazzi offerto dalla libreria “Il Gatto con gli Stivali” di Porto Sant’Elpidio.
Info: Eventi Culturali 0734/902107
Dal Comune di Porto Sant’Elpidio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!