FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Raccichini e la sicurezza: “A Porto San Giorgio critiche all’Amministrazione. Ma le proposte?”

Il capogruppo Comunisti Italiani: "Chi chiede maggiori controlli sostenne il governo che tagliò risorse e organici a forze dell'ordine"

2.024 Letture
commenti
Elicottero della Polizia, controllo del territorio

Il dibattito politico a Porto San Giorgio sembra, come si suol dire, asfittico. Una parte della destra si concentra sul tema della sicurezza che è sicuramente importante e sentito, ma sul quale non sento dire praticamente nulla di concreto. Adesso si avanzano petizioni per costringere la città a discuterne, ma non mi pare che vi sia sostanza per un concreto dibattito.

Si accusa l’Amministrazione di non aver fatto nulla, ma poi non si avanzano proposte serie, perché non è tale quella delle “ronde”, che è la solita battuta da campagna elettorale. Tra l’altro non c’è nessun divieto che impedisce alle persone di organizzarsi e controllare il proprio quartiere; se i cittadini non lo fanno, evidentemente non ne avvertono l’esigenza. Per giunta Porto San Giorgio non è una grande città di cui si possa dare l’immagine di un posto malfamato e insicuro: ci sono certamente fenomeni di microcriminalità, però non credo che siano tali da suscitare allarmismo.

Sembra banale dirlo, ma sono le forze dell’ordine a determinare la sicurezza di un territorio. Un’Amministrazione comunale può sollecitare una loro maggiore presenza, ma non può di certo influire direttamente su un problema strutturale che è nazionale e chiama in causa i vari Governi degli ultimi anni e i partiti che li hanno sostenuti, anche quello berlusconiano: i continui tagli economici alle forze dell’ordine e alle Amministrazioni locali.

Chi parla oggi di sicurezza fa parte di partiti che nel recente passato hanno ridotto le risorse e gli organici di chi dovrebbe essere preposto alla sicurezza dei cittadini. Il problema quindi investe sfere sovracomunali: se non vi è un numero adeguato di agenti, se questi non hanno mezzi necessari e una giusta retribuzione, se non si adeguano le risorse economiche dei Comuni, allora tutti i cittadini sono e saranno meno sicuri.

da Giorgio Raccichini, capogruppo Comunisti Italiani

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!