Porto San Giorgio: aveva cento chili di vongole nascoste in auto, mille euro di multa
Sanzionato pesantemente un automobilista, sequestrati dalla Guardia Costiera i molluschi trasportati in modo non idoneo

L’attività di controllo della filiera ittica continua con il massimo impegno da parte della Guardia Costiera di Porto San Giorgio, come testimonia l’operazione portata a termine nella mattinata del 28 gennaio.
Era in corso il controllo dei veicoli in transito all’interno dell’area portuale sangiorgese, quando i militari del Comando della Guardia Costiera hanno rinvenuto circa 100 chilogrammi di vongole della specie venus gallina occultati nel bagagliaio di un’auto, all’interno del quale i molluschi erano trasportati in maniera non idonea alla loro conservazione.
E’ scattata immediata la pesante sanzione per l’automobilista: multato per 1.000 euro perchè le vongole erano in un veicolo non dichiarato adatto al trasporto di alimenti dagli organi sanitari di controllo, né debitamente coibentato. Insieme alla multa, automatico anche il sequestro dei 100 chili di molluschi, operato dalla Guardia Costiera di Porto San Giorgio.
La normativa europea in merito, stabilisce che le vongole e gli altri molluschi , prima di poter essere consumati, debbano passare presso un centro di spedizione che si occupi della loro depurazione.
E’ anche stabilito che il trasporto di alimenti di origine animale debba avvenire in idonei veicoli coibentati, per assicurare un’adeguata temperatura di conservazione e la necessaria protezione contro la contaminazione esterna.
Il controllo sulla filiera della pesca e la tutela della salute pubblica che ne consegue costituiscono uno dei fondamentali compiti istituzionali della Guardia Costiera.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!