FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Sant’Elpidio a Mare: il piazzale dello stadio Montevidoni intitolato ad Angelo Piergallini

La cerimonia è prevista per sabato 19 dicembre. Una targa verrà scoperta in memoria di colui che fu sindaco tra gli anni '70 e '80

3.737 Letture
commenti
Campo sportivo Montevidoni di Sant'Elpidio a Mare

Sabato 19 dicembre alle ore 11.00 si terrà la cerimonia di intitolazione del piazzale del campo sportivo Montevidoni di Sant’Elpidio a Mare all’ex Sindaco Angelo Piergallini.

Una decisione, questa, presa in segno di riconoscimento e gratitudine alla sensibilità e alla dedizione che Piergallini ha espresso a favore della cittadinanza elpidiense nel corso del suo pluriennale mandato politico, riconoscendone inoltre le qualità umane che lo hanno contraddistinto in seno alla società elpidiense.

L’area che porterà il suo nome è quella del piazzale nei pressi dello stadio Polisportivo Montevidoni, in via Tevere, attualmente adibito a parcheggio. Piergallini alla fine degli anni 60 venne eletto Consigliere Comunale nelle liste del PSU e ricoprì la carica di Vice Sindaco per 5 anni. Al momento della scissione del PSU si iscrisse al PSI e da Consigliere di tale partito venne eletto Sindaco dal Consiglio Comunale nelle Amministrazioni del 1979 e del 1984.

“Piergallini, ha ricoperto la carica di Sindaco in un periodo di grande fermento per la nostra città – ricorda il Sindaco, Alessio Terrenzie di grande espansione economica, demografica, sociale ed urbanistica. Ha gestito con sensibilità e saggezza il passaggio della città da un’economia agricolo-artigianale all’espansione industriale degli anni ‘70/’80, con massima attenzione alle trasformazioni culturali ed infrastrutturali che riguardarono il territorio.

In quegli anni venne ingrandito l’ospedale, vennero costituite le premesse per la realizzazione della casa di riposo,vennero costruiti nuovi edifici per gli asili nido, per la scuola materna, la media Bacci. Inoltre venne avviata la costruzione della Pretura e la nuova Caserma dei Carabinieri, migliorata e incrementata la viabilità di collegamento tra capoluogo, frazioni e nuclei sparsi, vennero gettate le basi per la zona industriale Brancadoro”.

A partire dalle ore 11 si provvederà a scoprire una targa a suo nome alla presenza dei familiari, delle autorità, con la benedizione di Don Enzo Nicolini. Nell’occasione, si esibirà il Gruppo Storico Internazionale Musici e Sbandieratori della Contesa del Secchio.

Caricamento mappa in corso...
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!