FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

“Amazzone in tempo reale”, incontro con l’autrice a Porto San Giorgio

Il 15 novembre l'associazione D/striscio organizza la presentazione del volume con Loretta Emiri

Presentazione libro "Amazzone in tempo reale" a Porto San Giorgio

In occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza, l’associazione D/striscio promuove un incontro con la scrittrice Loretta Emiri, autrice, tra altri testi, della raccolta di racconti dal titolo “Amazzone in tempo reale”.

Sarà proprio questo il volume al centro del dibattito in programma domenica 15 novembre alle ore 19 alla libreria Gulliver Mondadori di Porto San Giorgio, in via Don Minzoni 22. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato). Per info: di_striscio@hotmail.com – 334.3974795.

Presentazione libro "Amazzone in tempo reale" a Porto San Giorgio - locandinaSecondo l’antropologa Lucia Cupertino, “ciò che rende l’opera di particolare interesse per il panorama letterario italiano è l’essere una narrativa di testimonianza sull’alterità: Loretta ha vissuto per vent’anni nel cuore dell’Amazzonia al fianco degli yanomami e di altre popolazioni indigene delle regioni più dimenticate del Brasile, lì ha forgiato un’esperienza altra di vita, improntata non solo all’incontro con le popolazioni indigene, ma soprattutto alla lenta e operosa costruzione di relazioni orizzontali con gli indigeni, allo sbriciolamento dell’impalcatura etnocentrica, all’immersione in altri valori e altre forme di vita, all’apertura della sua mente e al cambiamento della sua persona. L’Amazzone del titolo del libro, in definitiva, è lei stessa, adottata dagli yanomami, vissuta e rinata in un’altra cultura, allo specchio con quella d’origine”.

L’associazione di volontariato D/striscio nasce in seno al progetto vincitore del Bando indetto dall’Università per la pace nell’ambito della promozione del protagonismo giovanile per la diffusione di una cultura della pace nel territorio marchigiano.

L’organizzazione si rivolge ai giovani e alle categorie di persone a maggior rischio di emarginazione, promuovendone la partecipazione attiva e la responsabilità sociale, supportando percorsi di crescita e sviluppo della coscienza civica, in un’ottica interculturale e intergenerazionale.

Caricamento mappa in corso...
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!