Le opere degli ex-allievi dell’Istituto d’Arte in mostra a Fermo
 Inaugurata a Fermo, presso la Chiesa del Carmine, la prima mostra di  una selezione di ex allievi dell’Istituto d’Arte fondato da Umberto  Preziotti. Invitato ad esporre alcune sue opere grafiche anche Giuliano  De Minicis, affermato art director e grafico senigalliese, che proprio a  Fermo ha frequentato negli anni ’70 l’innovativo progetto didattico  della scuola d’arte che allora annoverava insegnanti di assoluto valore  artistico, come Nicola Pende, Costanzo Corrina, Mario Ferroni e di  grande spessore culturale come Elpidio Stortini, Luana Trapé guidati da  un preside lungimirante come Athos Tombari.
Inaugurata a Fermo, presso la Chiesa del Carmine, la prima mostra di  una selezione di ex allievi dell’Istituto d’Arte fondato da Umberto  Preziotti. Invitato ad esporre alcune sue opere grafiche anche Giuliano  De Minicis, affermato art director e grafico senigalliese, che proprio a  Fermo ha frequentato negli anni ’70 l’innovativo progetto didattico  della scuola d’arte che allora annoverava insegnanti di assoluto valore  artistico, come Nicola Pende, Costanzo Corrina, Mario Ferroni e di  grande spessore culturale come Elpidio Stortini, Luana Trapé guidati da  un preside lungimirante come Athos Tombari.
 
 Giuliano De Minicis partecipa alla mostra con alcune sue opere grafiche: il volume ‘i  cantastorie’, ‘Global Report Boxmarche’ con il quale ha vinto  l’Oscar  di Bilancio per le piccole e medie imprese italiane, ‘il  catalogo del  cappellaio pazzo’, ‘il catalogo della prima mostra  internazionale di  rilegatura d’arte per l’infinito di Leopardi’, ‘le  immagini surreali per  Digitall’, ‘io ho un amico che non conosco’  calendario per Centro  Regionale Trapianti Marche e alcuni altri pezzi  di particolare  interesse. Già nel corso dell’inaugurazione le opere di  De Minicis hanno  riscosso grandi apprezzamenti per la profondità dei  messaggi e la  qualità estetica del linguaggio grafico, espressi da  critici d’arte e  dal numeroso pubblico che ha invaso gli spazi  allestiti dai giovani  studenti dell’attuale Liceo artistico fermano.  Circa quaranta gli  artisti invitati ad esporre, fra gli altri spiccano  Giancarlo Basili,  scenografo di Nanni Moretti e Salvatores, Loredana  Zampacavallo  costumista Rai, Corrado Virgili, Silvano Zanchi, Stefano  Rosa, Gina  Galieni, Marisa Calisti.
Giuliano De Minicis partecipa alla mostra con alcune sue opere grafiche: il volume ‘i  cantastorie’, ‘Global Report Boxmarche’ con il quale ha vinto  l’Oscar  di Bilancio per le piccole e medie imprese italiane, ‘il  catalogo del  cappellaio pazzo’, ‘il catalogo della prima mostra  internazionale di  rilegatura d’arte per l’infinito di Leopardi’, ‘le  immagini surreali per  Digitall’, ‘io ho un amico che non conosco’  calendario per Centro  Regionale Trapianti Marche e alcuni altri pezzi  di particolare  interesse. Già nel corso dell’inaugurazione le opere di  De Minicis hanno  riscosso grandi apprezzamenti per la profondità dei  messaggi e la  qualità estetica del linguaggio grafico, espressi da  critici d’arte e  dal numeroso pubblico che ha invaso gli spazi  allestiti dai giovani  studenti dell’attuale Liceo artistico fermano.  Circa quaranta gli  artisti invitati ad esporre, fra gli altri spiccano  Giancarlo Basili,  scenografo di Nanni Moretti e Salvatores, Loredana  Zampacavallo  costumista Rai, Corrado Virgili, Silvano Zanchi, Stefano  Rosa, Gina  Galieni, Marisa Calisti.
Per Giuliano De Minicis è un’ulteriore conferma della considerazione per il suo lavoro di ricerca di un linguaggio intenso, essenziale e denso di significati valoriali, di richiami che spesso incrociano la poesia e l’emozione profonda.
La mostra curata dal critico d’arte Nunzio Giustozzi e caparbiamente voluta dal fiorentino Paolo Landi, nipote del fondatore, appassionato della terra e della cultura marchigiana, rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2013.



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!