Fermo rende omaggio all’Assunta il 14 agosto
E’ arrivato il giorno della Cavalcata dell’Assunta. Il 14 agosto sera, a partire dalle 20.45, il Magnifico Corteo Storico in costume del quindicesimo secolo muoverà dalla Chiesa di Santa Lucia per giungere, dopo aver attraversato Piazza del Popolo, in Cattedrale, dove l’Arcivescovo di Fermo, Mons. Luigi Conti, officerà la Solenne Liturgia della Parola in onore della Beata Vergine Assunta in Cielo, Patrona della Città.
Qui le magistrature fermane, i Priori delle dieci Contrade e le corporazioni cittadine offriranno ceri e doni alla loro Protettrice, come da antichissima tradizione.
La festa dell’Assunta a Fermo ha infatti radici lontane: risale all’incirca all’anno Mille il primo documento in cui vengono menzionate le celebrazioni in onore della Vergine (senza tuttavia specificare in cosa consistessero), mentre il primo riferimento esplicito alla Cavalcata e al Palio dell’Assunta è del 1182, anno in cui i tre castelli di Monterubbiano, Montotto e Cuccure promettevano “di portare ogni anno a Fermo, in occasione della Festa di Santa Maria di Mezz’Agosto, unum pallium bellum et bonum”.
Oltre alla nobiltà fermana, alle cerimonie partecipavano infatti anche i rappresentanti dei castelli e delle terre accomandate a Fermo, che dovevano portare offerte alla Città e alla sua Protettrice.
Usanza che rivive nella moderna edizione della Cavalcata, con le delegazioni degli antichi castelli di Acquaviva Picena, Grottazzolina e Monteleone di Fermo che prenderanno parte al corteo di domani sera. Ampiamente descritta e disciplinata negli Statuta Firmanorum del 1382-1383, la Cavalcata dell’Assunta ha il suo documento più significativo nella stupenda Pagina Miniata contenuta nel “Missale de Firmonibus”, conservato nel Museo Diocesano e realizzato intorno al 1436 da Giovanni di mastro Ugolino da Milano, abitante a Fermo in Contrada San Bartolomeo, su commissione del Vescovo Giovanni de Firmonibus.
Una testimonianza unica ed originale di quello che era il momento più importante della vita religiosa e politica della Città e dello Stato di Fermo, a cui l’attuale Cavalcata dell’Assunta si ispira.
Figura principale del moderno Corteo è quella del Podestà, impersonato dal Sindaco e presidente della Cavalcata dell’Assunta Nella Brambatti, che sfoggerà il sontuoso abito appositamente realizzato per questa edizione della rievocazione storica dalle allieve dell’Ipsia Moda.
In abiti femminili del quindicesimo secolo sfilerà anche Carda Seidel, sindaco di Ansabach, città tedesca gemellata con Fermo. Il primo cittadino bavarese è giunta ieri in città e si è dichiarata assolutamente curiosa di conoscere quale sarà il vestito che dovrà indossare.
A completare la rappresentanza femminile saranno le dieci Dame delle famiglie nobili delle Contrade (Campiglione: Sofia Verducci; Campolege: Maria Montanini; Capodarco: Denise Cerretani; Castello: Lucia Marinangeli; Fiorenza: Elisa Temperini; Molini Girola: Ilenia Agostini; Pila: Sara Scibé; San Bartolomeo: Martina Rossi; San Martino: Giulia Onori; Torre di Palme: Marianna Biancucci) e la Dama della Cavalcata, la 18enne fermana Valeria Paniconi, che lo scorso 29 luglio ha conquistato la fascia di Miss Cinema Marche con la quale parteciperà alle finali del Concorso Miss Italia a Montecatini Terme.
“Sono onorata e felice di essere stata scelta per questo ruolo – ha affermato la giovane abitante di Contrada Campolege – in passato avevo preso parte alla Cavalcata facendo il paggetto, ora mi attende questa nuova esperienza“.
Tornando al Corteo Storico, questo l’ordine in cui sfileranno le Contrade: Fiorenza (vincitrice della scorsa edizione del Palio), Castello, Molini Girola, San Martino, Capodarco, Campolege, Pila, Campiglione, San Bartolomeo e Torre di Palme.
Infine, un’importante novità è prevista per la sfilata del 15 agosto: la partenza non sarà più fissata in Piazza del Popolo, ma davanti alla Chiesa del Carmine.
di Ufficio Stampa Cavalcata dell’Assunta
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!