L’edicola mariana è tornata al suo posto: via Tevere restituita a Sant’Elpidio a Mare – FOTO
Doppia inaugurazione per il sindaco Terrenzi: "Intervento da 400mila euro che valorizza collegamento tra periferia e centro città"

Festa grande a Sant’Elpidio a Mare nella mattinata di domenica 21 giugno, in occasione del riposizionamento della Statua della Madonna all’interno dell’edicola in via Tevere e contestuale restituzione dell’opera qui realizzata a seguito dei danni delle piogge del dicembre 2013.
Una festa per tutta la città: l’intera zona è stata riqualificata con un importante intervento reso necessario a seguito degli effetti degli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio fermano nel dicembre 2013 e hanno prodotto un pericoloso crollo del muro di cinta in mattoni del civico cimitero del Capoluogo.
Dopo la celebrazione della Santa Messa all’aperto al Colle dei Cappuccini officiata da Don Enzo, si è provveduto al riposizionamento della statua mariana all’interno dell’edicola di via Tevere: un momento emozionante, di gran devozione, accompagnato anche dalla Banda Cittadina.
Dopo la benedizione impartita da Don Enzo, gli interventi istituzionali.
“Alla luce degli interventi effettuati questa zona ha visto nuova luce – ha detto, con orgoglio, il Sindaco Alessio Terrenzi – non solo per via della strada e del muro che è stato realizzato ex novo, ma anche per la nuova vita del parco dei Cappuccini che ci colpisce per la sua bellezza. La nostra città sta cambiando volto e quello che abbiamo sotto agli occhi è il primo di una serie di importanti cambiamenti migliorativi che stiamo mettendo in atto. Quello effettuato in via Tevere è stato un intervento importante che ha permesso non solo di realizzare un nuovo muro di contenimento, ma anche di allargare la carreggiata e realizzare un marciapiede a ridosso del muro.
Un marciapiede importante per la sicurezza dei pedoni, via d’accesso per una zona di rispetto quale è il Civico Cimitero. Un marciapiede che permette anche un agile collegamento con il Campo Sportivo Montevidoni dove è possibile fruire, tra l’altro, della nuova pista di atletica che abbiamo restituito la scorsa settimana alla città, oltre ad aver raggiunto l’obiettivo di collegare la periferia al centro della città. Per il progetto di via Tevere la provincia ha messo a disposizione i tecnici del settore viabilità per la progettazione mentre i vari procedimenti sono stati seguiti dal Comune, che ha finanziato l’opera per un importo pari a 400.000 euro. Non è stato un intervento semplice, questo va detto, ci sono stati dei disagi per la circolazione stradale ma il risultato che abbiamo oggi sotto agli occhi credo che ripaghi i sacrifici che la cittadinanza ha dovuto affrontare.
Restituisco con orgoglio questa opera alla nostra bella città ed a tutta la provincia di Fermo perché non è solo della nostra città. Era un intervento che feci inserire con forza nel piano triennale delle opere pubbliche fin da quando ero Assessore con la Giunta Mezzanotte e quando si è verificata la calamità si è avuta l’occasione per metterci mano. Come avviene per ogni intervento, credo di poter dire che quest’opera poteva anche essere realizzata meglio, si poteva realizzare i lavori in tempi più stretti ma la realtà è che, comunque, è una delle opere compiute e non rimaste incompiute. Credo che vada dato merito di ciò a questa amministrazione così come all’amministrazione provinciale che ha collaborato per il raggiungimento dell’obiettivo.
E poi il parco dei cappuccini, un parco storico per la nostra città, conosciuto per le ex colonie solari, è una semplice meraviglia, un polmone verde che ne esce valorizzato e che è una piccola perla di questa città. Uno spazio da vivere da grandi e piccini come lo saranno quelli che realizzeremo in ogni zona della città per un importo complessivo di 180.000 euro da spendere in attuazione del progetto per parchi e giardini”.
Il Sindaco ha voluto ringraziare uno ad uno tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione dell’opera, dal Presidente della Provincia Fabrizio Cesetti, all’ex Presidente Renzo Offidani presenti all’inaugurazione, passando per i tecnici dell’ufficio comunale e provinciale e alle ditte intervenute. Un lavoro di squadra che si è concretizzato in una zona che ha ripreso nuova vita. Un ringraziamento anche a Don Enzo per essersi prodigato per la buona riuscita della manifestazione.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!