A Pitti Uomo e a Milano con Europarlamentari: incontri istituzionali per Annarita Pilotti
La neo presidente di Assocalzaturifici cerca azioni coordinate con il gotha della moda e accesso ai mercati esteri tramite la UE

E’ stata una settimana densa di appuntamenti per Annarita Pilotti, co-titolare del calzaturificio Loriblu di Porto Sant’Elpidio appena insediatasi come Presidente di Assocalzaturifici. Negli ultimi giorni vari appuntamenti l’hanno portata tra Firenze e Milano per incontri ai massimi livelli con autorità italiane ed internazionali.
Giovedì 18 giugno durante Pitti Uomo Annarita Pilotti ha partecipato ad una importante riunione con il gotha della moda italiana, per pianificare le politiche promozionali del prossimo biennio: con lei il viceministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il presidente della Camera della Moda Carlo Capasa, il presidente di Milano Unica Silvio Albini, il presidente dell’Associazione Manifatturieri Pelli e Cuoio Riccardo Braccialini, il presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi, il presidente di Pitti Immagine Gaetano Marzotto, il presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana Stefano Ricci ed il presidente di AltaRoma Silvia Venturini Fendi.
I partecipanti hanno ribadito la necessità di coordinare le iniziative, superando i campanilismi che in passato hanno danneggiato la moda italiana rispetto ai concorrenti internazionali.
Venerdì 19 si è tenuto un altro importante incontro con una delegazione di alcuni Parlamentari Europei rappresentanti delle Commissioni INTA (Commissione per il Commercio Internazionale) e ITRE (Commissione Industria, Ricerca ed Energia).
Alla riunione erano presenti per la Commissione INTA il Presidente Bernd Lange insieme ad Alessia Mosca e Nicola Danti, mentre per la Commissione ITRE erano presenti Simona Bonafé, Werner Langen e Maria Spyraki.
Temi al centro della discussione erano le politiche commerciali della UE per garantire alle PMI l’accesso ai mercati internazionali e la centralità della manifattura per la politica industriale in Europa.
Si è trattato di un incontro concreto e costruttivo, durante il quale la neo Presidente ha presentato in maniera completa il settore calzaturiero, che rappresenta per l’Europa una risorsa importante, non solo in termini di qualità della produzione.
“Il calzaturiero italiano conta circa 6.000 imprese che danno lavoro a 80.000 persone – ha affermato Annarita Pilotti – Si tratta di una realtà importante che ha bisogno di politiche europee in grado di garantire alle imprese l’accesso ai mercati attraverso azioni propulsive più forti nel corso di negoziati bilaterali con le più importanti aree strategiche come il Mercosur, area sostanzialmente chiusa in ragione di forti barriere tariffarie e non tariffarie, o gli Stati Uniti, nostro terzo mercato di riferimento, dove è necessario raggiungere un allineamento degli standard normativi e in materia di certificazioni e un abbattimento dei dazi doganali, i quali fanno del comparto calzaturiero il più penalizzato tra i settori del made in Italy.
In questo senso l’Associazione auspica la chiusura in tempi brevi dell’accordo tra USA e Unione Europea TTIP – Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti. Anche il Giappone presenta una situazione di squilibrio negli scambi di difficile comprensione: un sistema di quote, controllato dalla distribuzione locale, prevede dazi proibitivi oltre la soglia determinata dal Governo annualmente.”
da MAP Press Office Loriblu
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!