Sant’Elpidio Jazz Festival: cena jazz con l’Isabella Celentano Group
Appuntamento sabato 2 luglio nella Piazzetta della Contrada Sant’Elpidio. Quarto appuntamento con il Sant’Elpidio Jazz Festival – circuito Jazz di Marca, organizzato dall’Associazione Syntonia Jazz diretta da Alessandro Andolfi con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Sant’Elpidio a Mare.
Sabato 2 luglio, alle ore 20.30, è infatti in programma la Cena Jazz con Isabella Celentano Group (Isabella Celentano, voce – Roberto Piermartire, tromba – Emanuele Evangelista, piano – Stefano Mora, contrabbasso). Sarà possibile gustare piatti preparati con ricette tradizionali, a cura della Contrada Cavaliera Sant’Elpidio, nella piazza in via Boccette, dove ha sede la contrada stessa (info line 338.5779223).
Dottoressa in musicologia, Isabella Celentano ha conseguito gli studi all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università di Hildesheim, in Germania, dove si è laureata in Pedagogia Culturale con specializzazione in Educazione Poliestetica, studiando con il Prof. Wolfgang Roscher, allievo di Carl Orff. Ha seguito corsi di jazz al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Giorgio Gaslini, alla Musikhochschule di Amburgo, l’Akademie Remscheid e la Berklee School di Perugia, studiando fra gli altri con Manfred Schoof, Rachel Gould e Bob Stoloff.
Durante la sua permanenza a Hannover, in Germania, ha studiato canto lirico con Charlotte Lehmann. Segue tutt’ora corsi di aggiornamento sul Metodo Funzionale della Voce di Gisela Rohmert presso l’associazione culturale Novacantica a Santa Giustina (BL).
Si trasferisce nelle Marche nel 1989, dopo 10 anni di permanenza in Germania con intensa attività artistica (in qualità di cantante e autrice) e didattica nel campo musicale jazzistico e latino americano (insegna alla Musikhochschule Hannover e alla Hochschule Hildesheim e viene invitata ai corsi di aggiornamento per insegnanti di musica ad Amburgo e Berna, in Svizzera).
Prosegue la sua attività musicale esibendosi con importanti esponenti del jazz italiano, fra i quali Massimo Manzi, Paolo Ghetti, Renzo Ruggieri, Simone Guiducci e il compianto Raffaele Giusti, dedicando però sempre più tempo alla didattica, non solo del canto, ma anche teatrale, animando corsi di drammatizzazione per bambini e scrivendo sceneggiature per le scuole elementari e medie. Nel dicembre 2001 esce il CD A Smile Behind the Veil per l’etichetta discografica Wide Sound con brani originali e standards, accompagnata da Mauro de Federicis alle chitarre, Massimo Manzi alla batteria, Samuele Garofoli alla tromba, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Bruno Marcozzi alle percussioni.
Nell’estate del 2002 pubblica il racconto musicale per bambini La Sirena e l’Arcobaleno. Collabora con l’Istituto di Educazione Poliestetica del Mozarteum di Salzburg, in Austria, con cui ha all’attivo diversi progetti artistici e didattici di teatro e musica.
Attualmente risiede a Osimo e insegna canto jazz e vocalità moderne all’Istituto Pergolesi di Ancona.
Info e prenotazioni: 0734.810008 – 8196372 – www.jazzdimarca.it.
dal Comune di Sant’Elpidio a Mare
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!