Le buone pratiche arboricolturali per la gestione del rischio degli alberi ornamentali
Convegno a Villa Falconi di Sant'Elpidio a Mare giovedì 4 giugno dalle ore 9 sugli aspetti tecnici e normativi

Si terrà a Sant’Elpidio a Mare, nella mattinata di giovedì 4 giugno, un convegno sul tema degli alberi, al fine valorizzare la loro importanza per l’ambiente e la loro gestione da un punto di vista tecnico-normativo.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato al Bilancio Arboreo in collaborazione con la Pia Casa Ferruccio Falconi, è stata pensata per aiutare a rinsaldare il rapporto tra l’Albero quale generatore dell’ecosistema e i cittadini, restituendo l’aspetto e l’ecologia del nostro paesaggio sia esso agrario che urbano.
“Un gesto, questo – commenta il Sindaco Alessio Terrenzi – che ci ricorda che difendere gli alberi è un gesto d’amore che valorizza il nostro territorio. La location scelta è quella della verde cornice storica di Villa Falconi e del suo parco”.
“Il convegno sarà strutturato in una prima fase di carattere teorico, con l’intervento di relatori qualificati in ambiente chiuso, anche mediante supporto audiovisivo – precisa l’Assessore al Bilancio Arboreo Chiara Perini – mentre la seconda fase prevede approfondimenti all’aperto, con dimostrazioni pratiche di arboricoltura – anche con l’ausilio della tecnica del treeclimbing – da parte di personale qualificato, operando su alcune alberature del parco, con il coinvolgimento della quarta classe della scuola primaria di Piane Tenna e con piantumazione di un nuovo albero”.
Il convegno si aprirà con l’intervento del Dott. Piero Possanzini, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ascoli Piceno e Fermo, sul tema “La tutela del patrimonio arboreo urbano ed extraurbano: aspetti normativi ed applicativi”.
A seguire, l’Architetto Giovanni Romagnoli, delegato per le Marche, Umbria ed Abruzzo dell’Associazione dei Direttori e Tecnici dei pubblici giardini, interverrà sul tema “Problematiche gestionali degli alberi in città”.
L’Agronomo Mario Bongarzoni, tecnico esperto in arboricoltura, parlerà di “Monitoraggio e valutazione delle condizioni bio-meccaniche degli alberi in città” per concludere con Ottavio Mozzoni, Tree Climber, arboricoltore certificato ETW e Isa Certified Arborist si concluderà la parte pratica con “La corretta gestione degli alberi d’alto fusto: approccio tecnico: pratico”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!