FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Le “Colonie Marine” di Italia Nostra in mostra a Porto San Giorgio

Inaugurazione venerdì 20 maggio alle 21,30 nella sede del Palazzo del Turismo

La mostra “Colonie Marine” approda a Porto San Giorgio, e sarà aperta al pubblico dal 20 al 31 maggio presso la Sala Imperatori del Palazzo del Turismo, l’ex Colonia Ferrovieri e l’Ospizio Marino di Fermo. L’evento espositivo sarà anche l’occasione per continuare il lavoro di ricognizione delle colonie marine marchigiane iniziato 2 anni fa; una serie di incontri con esperti provenienti da diversi ambiti di studio farà il punto sullo “stato di salute e di salvezza” di questi ultimi “varchi al mare pubblici ”.


Nello specifico verranno indagate approfonditamente l’ex Colonia Ferrovieri e l’Ospizio Marino di Fermo, due esempi significativi di architettura moderna marchigiana. L’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Italia Nostra, nella figura dell’architetto Massimo Bottini e sostenuta dall’Amministrazione Comunale della città, ha visto la partecipazione attiva della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, che ha già provveduto all’acquisizione della prima fase ricognitoria realizzata attraverso la schedatura di numerosi edifici moderni.

La tappa di Porto San Giorgio ribadisce ancora una volta lo spirito itinerante-interattivo della mostra che negli anni, otto fino ad ora, non ha mai rinunciato ad essere prima di tutto uno strumento utile a penetrare il luogo in cui si trova, capace di interagire così approfonditamente con esso da arricchirsi ogni volta di parti nuove.

Nel contesto della mostra “COLONIE MARINE”, allestita a Porto S. Giorgio, verranno esposti alcuni lavori degli studenti del Liceo Artistico “Osvaldo Licini”, che ha sede nella stessa città, proprio in una parte dell’ex colonia marina “Principe di Piemonte”. Tali elaborati scaturiscono da un’attenta analisi delle fonti storiche ed iconografiche sulla struttura che ospita la scuola.

CALCOGRAFIE (classi 3° e 4° sezione Accademia)
10 calcografie ispirate rispettivamente a particolari significativi della struttura architettonica dell’ex colonia marina di Porto S. Giorgio e al contesto storico-sociale degli anni ’30, epoca a cui risale la costruzione dell’edificio.

PROGETTI ARCHITETTONICI (classe 3° sezione Accademia)
Studio per la riqualificazione dello spazio antistante l’ingresso del Liceo Artistico (prospetto sud) mediante l’inserimento di elementi di design urbano e sculture liberamente ispirate a motivi ricorrenti nell’opera grafica e pittorica dell’artista marchigiano Osvaldo Licini a cui è intitolato il Liceo. Gli elementi di arredo sono stati studiati anche in relazione al linguaggio razionalista funzionalista che caratterizza l’edificio.

(classe 2° sezione A)
Progetto per la realizzazione di una sala conferenze ed espositiva, con due ingressi indipendenti, destinata ad ospitare sia iniziative scolastiche che manifestazioni ed eventi cittadini. È stato curato in particolare il controsoffitto, con uno studio attento dell’illuminazione per la quale sono state previste diverse soluzioni, in funzione della destinazione dello spazio. Per la controsoffittatura, inoltre, è stato fatto un recupero formale di alcuni elementi razionalisti.

(classe 3° sezione Accademia)
Il rendering fotorealistico dell’intera ex colonia marina di Porto S. Giorgio è stato realizzato attraverso il rilievo metrico ed un attento studio degli elementi caratterizzanti la struttura architettonica.

L’orario di apertura della Mostra, patrocinata dalla Provincia di Fermo e dalla Regione Marche, è: tutti i giorni 17- 19,30. Venerdì, Sabato e Domenica anche 21,30-23. Gruppi e scolaresche su prenotazione, anche al mattino.

da Italia Nostra

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 18 maggio, 2011 
alle ore 20:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!