FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Di Ruscio interviene con soddisfazione sull’ultimo consiglio comunale di Fermo

Saturnino Di RuscioCome Sindaco della città di Fermo esprimo soddisfazione per gli importanti punti approvati (ben 19) nel corso del Consiglio comunale di venerdì 11 marzo che è risultato essere molto produttivo per il programma dell’Amministrazione e di conseguenza per la crescita della città.


Nelle comunicazioni iniziali il Sindaco ha relazionato sulla situazione di emergenza maltempo, facendo il punto della situazione sullo stato dei soccorsi e spiegando come, nonostante il sole, l’allarme non sia ancora terminato e ci siano ancora delle criticità. E’ di oggi infatti la notizia dello sgombro di due famiglie a Campiglione  per il rischio di una frana che minaccia le loro abitazioni.

Tra i punti approvati in Consiglio, il Piano Attuativo Area Progetto n. 2 in località Rione Murato e la variante per adeguamento normativo area progetto n. 47 in località Capodarco con relativo accoglimento delle osservazioni ritenute attendibili. Lo scopo della variante è quello di rimuovere alcune limitazioni alle tipologie costruttive degli edifici e la possibilità di frazionare o accorpare i lotti previsti dal Piano Attuativo.

Per favorire la realizzazione della nuova caserma provinciale dei Vigili del Fuoco il Consiglio ha approvato l’adozione definitiva della variante urbanistica per la suddivisione dell’area progetto 12 in località Castiglionese che prevede la suddivisione della stessa in due APR distinte, tenendo conto delle proprietà, per agevolare l’attuazione dell’intervento, che prevede anche la realizzazione di importanti opere pubbliche.

Importante e attesa da tempo anche  l’approvazione della variante urbanistica relativa a Via Beni sulla quale verrà rimodulato l’intervento in base alle osservazioni ricevute. L’Amministrazione Di Ruscio ha ottimizzato i volumi esistenti per ottenere il maggior numero di opere compensative di interesse pubblico che si vanno ad aggiungere agli spazi commerciali, residenziali, uffici e parcheggi. Il tutto senza alcun aumento di volumetrie rispetto a quelle previste dal Piano Regolatore, creando invece nuovi servizi  concreti a costi zero nell’interesse di tutta la cittadinanza. Sindaco che in materia ha risposto ai dubbi mossi dal consigliere Montanini.

Si tratta inoltre di un servizio per tutti i cittadini e non solo per i privati.  Oltre all’indiscussa utilità pubblica del parcheggio, verranno realizzati in totale anche 181 parcheggi  liberi (n° 24 lungo via Beni con allargamento della sede stradale + n° 24 ad uso dei negozi sottostanti le palazzine + n° 40 a ridosso di via Tornabuoni + n° 93 privati ad uso pubblico del supermercato) dei quali beneficeranno non solo i fruitori dell’ospedale ma anche i cittadini. Non è inoltre vero che i costi della manutenzione del parcheggio sono a carico del comune di Fermo. Si tratta solo della gestione logistica dell’ascensore pubblico che l’amministrazione regolamenterà sia come orario di funzionamento che come  uso.

Attesa da anni è stata anche l’approvazione della variante urbanistica “individuazione di zone B”. Dopo un lungo e travagliato iter tecnico amministrativo arrivato a conclusione, l’approvazione delle zone B consentirà l’avvio di un percorso di trasformazione urbanistica ed edilizia per sopperire in particolare alla mancata attuazione delle aree progetto previste come nuove espansioni dal vigente PRG. Le nuove zone B consentiranno di soddisfare in parte quelle esigenze di alloggi che consentiranno il potenziamento con opere infrastrutturali e standard nonché il mantenimento e l’implementazione dei nuclei familiari esistenti evitando così il processo di disaggregazione sociale.
 
Per quel che riguarda invece l’adozione della variante urbanistica per la realizzazione dell’innesto tra la SP 204 lungotenna e la SP Fermana Faleriense il Sindaco ha ritenuto opportuno il ritiro del punto all’ordine del giorno, anche su richiesta di numerosi consiglieri di maggioranza ed opposizione,  considerato che il progetto, così come presentato, ricade in aree a rischio di esondazione.

Approvato anche il piano attuativo in variante al PRG APR66 che consentirà all’Amministrazione comunale di avere a titolo gratuito la realizzazione di un centro civico sociale di circa 400 metri quadrati nei pressi di Via Respighi di fronte a Villa Vitali.

Approvata la deroga agli strumenti urbanistici per l’ampliamento ex padiglione di chimica per sede IPSIA. Al fine di ottimizzare e razionalizzare le infrastrutture scolastiche insistenti sul territorio, si intende completare la dotazione di spazi necessari alla definitiva composizione del plesso scolastico I.P.S.I.A. “Ostilio Ricci” sito in via Salvo D’Acquisto n. 71 nel Comune di Fermo.

Attualmente l’Istituto non opera solo nella sede di via Salvo d’Acquisto ma dispone di ambienti dislocati in più punti della città, causando un dispendio di tempo per gli spostamenti, a discapito delle energie umane ed economiche. Questa particolare situazione fa crescere un diffuso disagio sia fra gli alunni che nel corpo docente. Gli studenti per poter svolgere le esercitazioni pratiche devono di volta in volta spostarsi nell’ex sede IPSIA di Largo Cavallotti dove è sistemato il laboratorio della meccanica.

La Sezione Moda dello stesso Istituto (5 classi) più due laboratori, sono ospitati nel piano primo e secondo sottostrada del biennio dell’ITIS “Montani” posto in via Bellesi. Nello specifico si prevede che vengano realizzati lavori di ampliamento con un nuovo corpo di fabbrica in aderenza al lato est esistente, al fine di completare un’autonoma dotazione funzionale dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato con ambienti da destinare alla parte amministrativa e didattica. L’area su cui insiste il progetto è di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Fermo ed è situata in via Salvo D’Acquisto nel Comune di Fermo immediatamente a nord del centro storico.

Va a favorire invece le strutture ricettive come gli agriturismi l’adozione definitiva della variante urbanistica per migliore definizione usi ammessi nel territorio extraurbano. Quest’ultima permetterà la realizzazione di piscine e altri spazi che andranno a riqualificare ed arricchire l’offerta di agriturismi, ristoranti ecc.

Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio che ha inoltre presentato un Ordine del Giorno inerente all’incendio del cinema Helios nel quale è stato stigmatizzato questo atto violento nei confronti della città di Fermo nella speranza che le indagini proseguano al meglio per far si che gli autori di questo gesto criminale non rimanga impunito.

da Saturnino Di Ruscio
Sindaco di Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Lunedì 14 marzo, 2011 
alle ore 19:30
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!